Aurora Colasanto intervista Giovanni Lamanuzzi, autore del libro autobiografico “Sotto il cielo”, ospite del III Festival “Leggo, ergo sum” e del #contestioleggoperché2024.
Il aecondo appuntamento del Festival “Leggo, ergo sum”, III Edizione, organizzato dall’I.I.S. Adriano Olivetti, MAO FM 19.77 di Orta Nova e il Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella, sotto gli auspici del CEPELL, in collaborazione con la Biblioteca “La Magna Capitana”, Rotary Club di Cerignola e Federico II Eventi, è stato anche, il 13 novembre, l’evento per il #contestioleggoperché2024, iniziativa nazionale di @ioleggoperché di donazione libri alle biblioteche scolastiche. Un invito ad andare nelle librerie gemellate (Ubik di Foggia, Fantasie di Stornarella, Giunti al Punto presso il Grandapulia, Cartolandia di Orta Nova), e donare tanti libri alla Biblioteca Scolastica dell’I.I.S. Adriano Olivetti. Un viaggio tra lettura, famiglia e vita con l’autore Giovanni Lamanuzzi, fisiatra e dirigente medico dell’ASL di Cerignola e Canosa di Puglia, ed il suo libro autobiografico “Sotto il cielo” che ha esplorato temi cruciali come il ruolo della famiglia, tra legami di sangue e legami d’amore, le sfide quotidiane e il potere della voce interiore. Un percorso di riflessione tra fede, scelte di vita e l’importanza dell’attesa, arricchito da interventi sull’adozione e sull’amore per la diversità. .
Nell’ambito del progetto lettura, nella mattinata del 14 marzo, gli alunni delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di primo grado, hanno incontrato Francesco Muzzopappa, autore del libro Wonderbrutto. L’incontro ha rappresentato, per gli studenti, una bella occasione per conoscere il mondo appassionante dei libri perché hanno potuto scoprire la voce, il volto, i gesti, i ricordi, le emozioni dell’autore del testo che, tanto, li ha appassionati e coinvolti, rendendo il libro stesso, vivo, presente, e coinvolgente. Nello stile di Muzzopappa, Wonderbrutto è una storia leggera, incalzante, basata su un umorismo intelligente, ma sempre ancorata all’osservazione della realtà e a validi principi morali. L’autore, puntando sull’umorismo e sui colpi di scena, riesce nella cosa più difficile: dipingere esattamente la vita di uno studente bellissimo e molto noto sui social che, dopo un incontro sconvolgente con un pesce micidiale e bruttissimo, diventa il supereroe della bruttezza.
Da wonderbrutto possiede, ora, dei poteri straordinari, come il volo, la supervelocità e il calcio rotante, con i quali può intervenire in difesa dei deboli. I temi importanti trattati sono: le amicizie, il bullismo, il rapporto con i genitori, i primi amori, la diversità, l’esaltazione e la riflessione della bellezza, toccati tutti con estrema leggerezza, ma con una profonda sensibilità. In una società altamente digitalizzata spesso i più giovani sono lontani dalla lettura e la considerano qualcosa di astratto, per questo è importante che la scuola infonda l’amore per i libri e, il nostro annuale progetto lettura, persegue proprio l’obiettivo di porre quest’attività al centro della didattica quotidiana, proponendo libri di qualità che sappiano divertire e appassionare i nostri giovani lettori. Noi siamo pronti per la prossima lettura e voi?
Nell’ambito del progetto lettura, nella mattinata del 16 febbraio, si è svolto l’incontro con Dario Levantino autore del libro: Il cane di Falcone, un’occasione stimolante che ha permesso agli studenti di avvicinarsi in modo diretto al mondo del libro, promuovendo un atteggiamento positivo nei confronti della lettura.
Ogni storia che incontriamo è l’inizio di un viaggio, una grande occasione per confrontarsi con emozioni e pensieri nuovi e incontrare l’autore, in particolare, ci ha offerto l’opportunità di scambiare sentimenti e sensazioni sulla lettura. Gli alunni di classe terza hanno posto domande sulla storia, sul processo creativo ma anche sulla vita e questo passaggio formativo, ha emozionato e lasciato il segno in quanto la possibilità di parlare direttamente con la persona che ha pensato e scritto le storie è un’esperienza difficilmente sostituibile con altre iniziative di promozione alla lettura. Nel corso dell’evento, infatti, gli alunni hanno dialogato con l’autore che ha stimolato la loro curiosità sulla genesi e lo sviluppo di una storia coinvolgente che ha illustrato, con una scrittura schietta e immediata, una delle pagine più buie della storia italiana e ha permesso di conoscere chiaramente non solo il magistrato ma l’uomo che ha lottato contro la mafia con tenacia e caparbietà anche a costo della propria vita. Un libro che racconta la mafia in modo originale, che ci ha permesso di fare Memoria e di trattare valori importanti come il coraggio e l’amicizia. Rammentiamo che la lettura consente di viaggiare stando fermi, di condividere informazioni, di “partecipare” a esperienze lontane nel tempo e nello spazio, di scoprire punti di vista differenti, di fare tesoro di modalità e strategie per affrontare situazioni molto diverse tra loro, per questo, siamo sempre pronti a scoprire un’altra meravigliosa storia pagina dopo pagina.
Un grazie ai nostri studenti per l’impegno e l’interesse mostrato, ai docenti di lettere per aver proposto questo progetto educativo, alla nostra Dirigente Giovanna Carla Spagnolo per aver sostenuto l’iniziativa, a Taberna libraria di Latiano per le interessanti proposte e la collaborazione e all’autore Dario Levantino per aver trattato un tema così difficile dimostrando che l’amore e il senso di giustizia possono sempre trionfare sulla violenza.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.