
“Si apprende desiderando”: incontro con lo scrittore Antonio Ferrara

Lo scorso febbraio, il Primo Circolo didattico “E. De Amicis” di Modugno, ha avuto il grande piacere di ospitare Antonio Ferrara, illustratore e scrittore di grande carisma in Italia, vincitore nel 2015 del premio Andersen (con “Ero cattivo”, Ferrara Antonio, San Paolo Edizioni).
“Si apprende desiderando” è l’illuminante suggestione sull’educazione che dobbiamo al grande Carmelo Bene, a cui si aggancia lo scrittore Antonio Ferrara quando parla di lettura e scrittura, come pratiche privilegiate per accendere l’interesse dei ragazzi. Fare educazione sentimentale attraverso la letteratura è possibile, per Ferrara, se si parte dai vissuti dei ragazzi e si dà loro forma attraverso parole ed immagini: la pagina diventa un prolungamento del sentimento.
L’incontro con Ferrara ha rappresentato la parte finale di un percorso che ha visto le classi terze e quarte della scuola primaria, impegnate rispettivamente nella lettura in classe di “Cino e Tempesta, un amico speciale” Ed. Il Castoro e di “Diritti al cuore” Ed. Interlinea. Quest’ultimo in particolare è stato spunto per un progetto interdisciplinare.
Due libri diversi e due percorsi diversi hanno messo in luce aspetti peculiari e complementari, tenuti insieme dalla penna dello scrittore. Con “Cino e Tempesta” gli alunni di terza hanno conosciuto l’aspetto scanzonato e liberatorio delle storie a misura di bambino, tipico della scrittura di Ferrara. Con “Diritti al cuore” gli alunni di quarta hanno potuto esplorare con leggerezza e profondità il concetto di “diritti dei bambini”. Le docenti hanno accompagnato il percorso di lettura ed educazione alla cittadinanza, con l’input artistico offerto dalle opere di Keith Haring.
Esilarante e mai scontato, Ferrara ha saputo coinvolgere i bambini in un momento fatto di risate, gioco e riflessione e ponendosi sempre dal punto di vista dei bambini, come i veri scrittori sanno fare.
Ferrara ha poi riservato uno momento di formazione agli insegnanti, con il laboratorio di scrittura creativa “Condominio poesia”, proponendo loro di sperimentare in prima persona, tecniche di scrittura da portare in classe.
La sua lunga esperienza e la sua personalità vulcanica hanno lasciato il segno nella nostra scuola, portando alunni, genitori ed insegnanti “Diritti al cuore”.