Skip to main content

Dantedì: celebrare il Sommo Poeta tra passione e creatività.

Il 25 Marzo si celebra il Dantedì, giornata nazionale dedicata al sommo poeta Dante Alighieri, padre della lingua italiana e autore della Divina Commedia. Questa ricorrenza non è solo un’occasione per ricordare la sua straordinaria opera, ma rappresenta anche un’opportunità per avvicinare gli studenti alla letteratura in modo coinvolgente e creativo. Gli alunni si sono appassionati alla scrittura e alla biografia del Sommo Poeta, partecipando con entusiasmo a diverse attività didattiche; in particolare, la classe 2^B, sotto la guida della prof.ssa Baldari, ha dato vita al “Fermi News” in edizione limitata, un progetto che include un’inedita “intervista impossibile” a Dante Alighieri, offrendo un’occasione unica per approfondire la sua vita poetica e scoprire curiosità affascinanti e l’elaborazione di articoli dedicati a misteriosi ed eclatanti avvistamenti di mostri infernali, rielaborando in chiave creativa alcuni tra i più celebri personaggi della Divina Commedia. Parallelamente, gli studenti della classe 2^C, guidati dalla prof.ssa Spaccarotella, hanno realizzato tre interviste immaginarie rivolte a Dante, Virgilio e Beatrice, esplorando i loro pensieri e le loro emozioni, in un viaggio tra storia e fantasia.
Queste iniziative rappresentano modalità innovative e stimolanti per far innamorare i ragazzi della nostra letteratura e per far loro comprendere la potenza espressiva della lingua italiana. Il Dantedì diventa così un momento di crescita e scoperta, dove la scuola si trasforma in un laboratorio di idee, passioni e creatività letteraria.

Potete guardare i lavori realizzati cliccando ai seguenti link:

Intervista immaginaria 1

Intervista immaginaria 2

Intervista immaginaria 3

Fermi News

Dantedì