Skip to main content

Festival “Leggo, ergo sum” – Francesco Berlingieri

“Pallone, asfalto e betoniere” con Francesco Berlingieri, scrittore e libraio [libreria indipendente Velasquez di Foggia] per il Festival “Leggo, ergo sum”, organizzato dal Gruppo di Lettura Gli Spaginati di Stornarella, dall’I.I.S. Adriano Olivetti e MAO FM 19.77 di Orta Nova, in collaborazione con la Biblioteca La Magna Capitana e la libreria Ubik di Foggia per Il Maggio dei Libri.

C’è il calcio giocato per strada, dove la strada diventa maestra di vita.
C’è il calcio giocato allo stadio, dove quel campo ti rende una stella (o una meteora).

Non c’è una squadra. Non c’è una città. Non c’è altra identità. C’è il Foggia.
Che unisce.
Che è una fede.
Che ci rende orgogliosi.

C’è un laudator temporis acti per dire che eravamo felici e non lo sapevamo. E che a ricordarle e a raccontarle le cose diventano più belle.

E allora gli aneddoti legati al pallone diventano narrazioni di noi, di come siamo cambiati senza accorgercene, di come sarebbe bello avere ancora 10 anni… tra curve e trasferte, tifo e partite.

Un viaggio sentimentale e sociologico rincorrendo un pallone e… facendo gol!

https://www.instagram.com/p/C7zp8eDtOH2/?igsh=MXRld3B3NnBxNmo2OA==

“Microraccontiamo: piccole storie per grandi sogni”

“Microraccontiamo”: un progetto extracurriculare, svoltosi nel corso del secondo quadrimestre dell’Anno Scolastico 2023/2024, che ha visto come punto di partenza la lettura animata della raccolta di microracconti “Piccoli così – Microracconti in libertà” (Bimed Edizioni), a cura della professoressa Anna Valente, referente del progetto insieme alla professoressa Angela Russo, e come punto di arrivo l’elaborazione di microracconti in cooperative learning e la creazione di un audiolibro.

https://www.canva.com/design/DAGEFFnAcVw/WIUtPb7igqnfvlSawpns_A/view?utm_content=DAGEFFnAcVw&utm_campaign=designshare&utm_medium=link&utm_source=editor

Festival “Leggo, ergo sum” – Lucia Campanella

Altro appuntamento antimeridiano del Festival “Leggo, ergo sum”, rassegna organizzata dall’I.I.S. Olivetti, dal Gruppo di Lettura Gli Spaginati di Stornarella e da MAO FM 19.77, in collaborazione con la Biblioteca La Magna Capitana e la libreria Ubik di Foggia, nell’ambito del Maggio dei Libri, all’IPSS di Stornara.

Grandi protagonisti gli studenti dell’ IPSS Ottico Olivetti di Stornara in un debate “alla pari” con la docente Lucia Campanella, autrice del romanzo storico “Sulla strada madre”(di cui è presente anche la versione inglese “On the Mother Road”), che si è messa in gioco e ha animato e fatto animare la lettura di alcune pagine, suscitando interesse e partecipazione.

Momento di crescita, formazione e orientamento, e tanti i temi trattati: dalla Grande Depressione allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale agli orrori dei Totalitarismi.
Un tuffo nel passato che purtroppo ancora oggi ha ripercussioni nel nostro presente…

https://www.instagram.com/p/C7oV042tKLR/?igsh=NDd2dzFrZXE4dHZ6

Festival “Leggo, ergo sum” – Domenico Carella

“Nico e Ayrton Senna” (Mitico Channel) al C- LAB MAO per il Festival “Leggo, ergo sum”, rassegna culturale organizzata dall’I.I.S. Adriano Olivetti, dal Gruppo di Lettura Gli Spaginati di Stornarella e da MAO FM 19.77, nell’ambito del Maggio dei Libri.
Con Domenico Carella, scrittore e giornalista foggiano, abbiamo indossato un casco giallo, abbiamo allacciato le cinture, siamo scesi in pista. E siamo partiti.
Ma la nostra non è stata una corsa contro il tempo. È stata una passeggiata nel tempo tra cartoni animati, mondiali di calcio e oggetti vintage anni ‘70-‘80 che hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza di Nico e la nostra. E soprattutto lui, Ayrton: un uomo ancor prima che un campione di Formula 1. Un uomo che rischia la vita in pista per soccorrere un pilota in difficoltà. Un uomo che impara a danzare sotto la pioggia dove altri rinunciano. Un uomo che sembra presagire il suo destino, quel 1^ maggio a Imola, e scuote la testa ed è triste. E noi, come Nico, siamo ancora lì, fermi al 1994, ad aspettare che esca dall’abitacolo e continui a farci sognare.

https://www.instagram.com/p/C7hsMvBttEu/?igsh=MWt6bzVuMWU3cnd5eQ==

PREMIAZIONE “LEGGERE PER VIAGGIARE

Community Library di Ginosa – 25 Maggio

Sabato 25 maggio, presso la nuova “Community Library” di Ginosa si è tenuta la premiazione del concorso “Leggere per viaggiare” proposto dall’associazione “Orizzonti 2001” e rivolto agli under ovvero ai ragazzi con età non superiore ai 18 anni e agli over, tutti gli scrittori amatoriali dai 18 anni in su. È stata una serata piena di tensione e suspense per i partecipanti in trepidante attesa della proclamazione dei vincitori preceduta dall’intervento del presidente dell’associazione promotrice, Vito Bonora; dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e alla cultura, Vera Santoro, dal giornalista, pubblicista editore, Antonio Dellisanti e dallo scrittore Gaetano Appeso.

Vito Bonora ha introdotto la premiazione con un caloroso saluto a tutti i presenti rivolgendo i suoi ringraziamenti all’Amministrazione Comunale che ha sponsorizzato l’evento.

L’Assessore Vera Santoro ha ringraziato tutti gli alunni per la partecipazione al concorso sottolineando l’importanza di questi momenti per la loro crescita personale e culturale, favorita dal lavoro delle loro docenti, professoresse Gemma Vernoia e Valentina Sileo che hanno accompagnato le classi 1^A e 1^C dell’I.C. “Calò”.

Il giornalista Antonio Dellisanti ha spiegato il suo ruolo all’interno della giuria che ha valutato i racconti senza conoscere l’identità dell’autore\autrice per valutarli con obiettività, dopodichè ha presentato lo scrittore e militare Gaetano Appeso che ha parlato del suo viaggio in Amazzonia dove ha avuto un’esperienza insolita: dovere mangiare pollo crudo per non offendere la popolazione indigena che lo ospitava… inoltre ha raccontato che prima di partire si era documentato su queste popolazioni scoprendo che alle donne piacevano le perline colorate, che usavano per fare i gioielli, perciò arrivato in Amazzonia grazie a queste perline è riuscito ad avere ospitalità e aiuto dalle popolazioni per attraversare la foresta.

Infine lo scrittore ha invitato tutti i presenti a viaggiare per conoscere nuove culture e fare esperienze significative per apprezzare tutte le etnie. Riguardo ai racconti in concorso lo scrittore ha dichiarato che leggendoli gli è stato difficile distinguere quelli scritti da un ragazzo e quelli scritti da un over 18, a significare che erano tutti molto avvincenti.

Alla fine degli interventi il presidente Vito Bonora ha chiamato tutti i concorrenti per consegnare loro gli attestati di partecipazione, dopodiché ai vincitori over 18 è stata data una shopper bag, un buono libri  e un piccolo portachiavi realizzato da un artigiano ginosino, mentre agli under 18 anche un viaggio a Napoli al Salone del libro.

Per la categoria under 18 i vincitori sono stati: Daniele Tataranno della classe 1^C dell’I.C “Calò” (assente alla premiazione perché in trasferta a Milano dove ha partecipato alla finale dei Giochi Bocconi), Noemi D’Aniello, Francesca Perrone e Giulia Romano, una menzione speciale per Antonio Calabrese, della classe 1^A dell’I.C “Calò
Questo evento è stato molto significativo perché tutti i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo e d’ora in poi avranno un’esperienza in più da ricordare che li ha fatti crescere avvicinandoli al mondo della scrittura.

Giulia Romano – classe 1A Sc. Sec. I gr

Il Maggio dei Libri

Lib(e)ri di Creare“Rime Indovinelle”

Bruno Tognolini chiede: 《Con che cosa si indovina in questo libro, con la rima o con l’indovinello?》.Lo stesso Bruno Tognolini risponde: 《Sono Rime Indovinelle: con tutti e due》.
Alle piccole bambine e ai piccoli bambini della scuola dell’Infanzia del plesso G. Lombardo Radice sono stati proposti alcuni dei piacevoli testi tratti dal libro “Rime Indovinelle” del filastrocchiere Bruno Tognolini, con i quali hanno partecipato all’iniziativa comunale “Il Maggio dei Libri”, scegliendo il filone “Lib(e)ri di Creare”.
Gli alunni si sono divertiti a completare l’indovinello cercando la rima.
L’obiettivo è stato quello di incuriosirli grazie all’incanto della parola, fantasticando e inventando giochi di…“RimeIndovinelle”.
Ciascuna delle 4 sezioni coinvolte, ha svolto un’attività di rielaborazione grafica. Le bambine e i bambini hanno riprodotto le immagini su dei cartelloni, associandole alle rime.
Il giorno 22 Maggio, alle ore 11:00, i nostri piccoli parolieri, hanno condiviso nell’androne del plesso G. Lombardo Radice, con le loro insegnanti, i testi sviluppati in ciascun gruppo, divertendosi a leggerne altri dal libro “Rime Indovinelle”.
Nella lettura sono stati coinvolti anche i genitori rappresentanti, invitati a partecipare alla giornata conclusiva dell’iniziativa “Il Maggio dei Libri – 2024”.

https://drive.google.com/file/d/1-j1eVKEVGAGSS9xBb-E32yG0PQKfeL1V/view

Progetto “Invito alla lettura”- Incontro con l’autore Cristò e gioco a squadre (Valenzano 29-30 aprile)

Valenzano 29-30 aprile

Nella mattinata di lunedì 29 aprile la Scuola ha accolto con grande entusiasmo lo scrittore Cristò, autore del libro “L’estate in cui sparirono i cani”, accompagnato dalla libraia Patrizia Scardigno, della libreria Svoltastorie di Bari.

Nell’ambito del progetto in continuità verticale “Invito alla lettura”, le classi prime della Scuola secondaria, insieme ai docenti di Lettere, e la classe V della Scuola primaria, con la maestra Sara Trotta, nei mesi scorsi hanno letto e analizzato il libro; dalla lettura sono emerse molteplici domande e riflessioni personali, che sono state l’oggetto della conversazione durante l’”Incontro con l’autore”. Suddivise in due turni, le classi hanno dialogato con Cristò mostrando grande partecipazione e curiosità rispetto ai temi trattati: dalla genesi del libro agli interessi personali in ambito letterario dell’autore, dai personaggi del libro alla realizzazione delle sue illustrazioni. Le domande e le considerazioni da parte degli alunni si sono susseguite per tutta la mattinata, dando modo all’autore di raccontare tanto di sé e del suo immaginario. L’esperienza si è infine conclusa con la richiesta da parte dei piccoli lettori di un autografo sul loro libro, per portare a casa un ricordo di questa piacevole giornata.

Nella mattinata di martedì 30 aprile, nell’Aula Magna della sede Capozzi, ha avuto luogo il  gioco a squadre “Un libro per amico”, che è parte integrante del progetto “Invito alla lettura”.

Il gioco, svoltosi in due turni, ha visto impegnate la classe quinta della Primaria e le sei classi prime della Secondaria di I grado, ciascuna rappresentata da quattro alunni. Ogni squadra ha risposto alle domande sul libro di Cristò “L’estate in cui sparirono i cani”, previste per ciascuna tipologia di gioco, ovvero Chi/cosa sarà?, Ma chi l’ha detto?, Che sbadato!, Caccia al tesoro,  Voglio l’ultima parola, Domandone (quiz multimediale) per i compagni presenti in Aula Magna.

Sebbene siano risultate vincitrici le classi 1 B della Secondaria e V A della Primaria, tutti gli alunni e le alunne si sono impegnate e hanno partecipato con entusiasmo, manifestando la voglia di giocare, di divertirsi e di competere in maniera sana!

Incontro con Armin Greder – 11 ottobre 2023

L’11 ottobre 2023 l’IISS “Rosa Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti ha ospitato Armin Greder, graphic designer, illustratore e autore noto a livello internazionale. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con la libreria Svoltastorie di Bari.

La nostra scuola si è preparata all’evento organizzando un percorso didattico, destinato agli alunni e alle alunne del primo biennio del liceo artistico e del professionale per i servizi culturali e dello spettacolo, su temi cari alla produzione artistica di Greder.

Sono stati selezionati cinque albi illustrati dell’autore le cui storie si soffermano su questioni scottanti con l’intento di andare alla radice delle cose: l’immigrazione, l’incontro con il diverso e l’accoglienza (L’isola); gli sbarchi sulle coste del Mediterraneo e i naufragi le cui vittime rimangono senza nome (Mediterraneo); la denuncia dello sfruttamento e dell’iniqua distribuzione delle risorse (Diamanti, Notiziario) e la questione dell’ambiente e del futuro delle nuove generazioni (L’eredità).

Tutti questi aspetti indagati dall’artista, che esprimono un disagio della società contemporanea, richiamano direttamente alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030 che sono stati affrontati in classe proprio prendendo spunto dai libri di Greder. In essi la compresenza di immagini e parole, mai accostate in maniera descrittiva, ha consentito di lavorare in modo interdisciplinare (italiano e arte) mettendo a punto un percorso di lettura che stimolasse una costante attività di osservazione e interpretazione condivisa tesa a ricostruire il significato profondo delle diverse storie proposte.

Accanto alla lettura e all’interpretazione del testo, il percorso didattico ha previsto anche la produzione di brevi testi narrativi ispirati ai temi peculiari dell’autore; in alcuni casi, essi sono stati corredati da disegni destinati ad illustrare la copertina di un taccuino. Sono state realizzate tavole artistiche sul modello di quelle contenute negli albi analizzati in classe ed effettuate recensioni su alcuni testi di Greder, mentre due scatole sono state decorate allo scopo di raccogliere da una parte brevi messaggi di denuncia su aspetti della realtà negativi e contraddittori e dall’altra proposte di miglioramento, idee e spunti per la trasformazione dell’esistente.

Alunni delle classi quarte e quinte del liceo artistico e del professionale per i servizi culturali e dello spettacolo hanno realizzato la locandina dell’evento, un video e un breve reportage fotografico per documentare l’avvenimento.

Il video è il risultato di un montaggio: al filmato pubblicato dalla casa editrice Orecchio Acerbo è stata aggiunta una traccia audio con la lettura di un testo realizzato dagli alunni e dalle alunne della classe I C del Liceo artistico.
Video recensione dell’ultimo albo illustrato di Armin Greder, Notiziario, pubblicato nel 2023 dalla casa editrice Orecchio Acerbo.

Festival “Leggo, ergo sum” – Malusa Kosgran

Incontrare Malusa Kosgran è allacciare le cinture e partire per un viaggio che non sai dove ti porterà.

Perché lei è una soggettista, sceneggiatrice di fumetto, scrittrice, illustratrice e creatrice di contenuti per il web.

Perché nei suoi libri, tra disegni e parole, prosa e vignette, si parla di amicizia e solitudine, famiglia e diversità, sentimenti e valori.

Perché, tra piccole manie e simpatiche ossessioni, è sempre la passione a muoverla, a muovere la sua mano che disegna, che scrive, che raccoglie piante selvatiche, che cura l’orto, che colora il mondo in una dedica e immagina per tutti noi un futuro migliore.

Grazie ad Alessia Lasorsa per aver raccontato con noi, al C-LAB MAO, il terzo incontro del Festival “Leggo, ergo sum”, rassegna culturale organizzata per il Maggio dei Libri dall’I.I.S. Adriano Olivetti, il Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella e MAO FM 19.77 di Orta Nova, in collaborazione con la Biblioteca La Magna Capitana e la libreria Ubik di Foggia.

https://www.instagram.com/p/C7SV8bKNEgA/?igsh=YzRyeXBvb2x3cTU=