Skip to main content

Premio Stefano Cavaliere

Work in progress all’I.I.S. Adriano Olivetti per la partecipazione alla XVI edizione del “Premio Stefano Cavaliere”, organizzato dal Comune di Sant’Agata di Puglia, la Pro Loco “Pierino Donofrio” e la famiglia dell’on. Stefano Cavaliere.
La classe 3C LSA ha svolto, infatti, la prova scritta del concorso nazionale, istituito con lo scopo di favorire la maturazione individuale e collettiva delle nuove generazioni attraverso la cultura dei valori civili e l’acquisizione dei diritti di cittadinanza” e dedicato quest’anno al tema generale degli articoli costituzionali relativi alla protezione dell’ambiente e alla tutela della salute.
“L’iniziativa – riferisce la dirigente scolastica, prof.ssa Maria Carbone – è in linea con l’insegnamento di educazione civica e l’acquisizione di competenze trasversali. L’idea di un concorso su questi temi, quindi, di una sana competizione e di un’eventuale premiazione, il 23 maggio a Sant’Agata di Puglia, è per i giovani studenti un ulteriore sprone a partecipare e impegnarsi”.

https://www.instagram.com/p/DIPQR6-tgQK/?igsh=MTlqaWxhM2hscmR0cA==

“Girotondo di culture” – Sezioni A-B Scuola dell’infanzia Plesso Giovanni Paolo II

I bambini e le insegnanti, grazie al prezioso contributo della prof.ssa madrelingua rumena Ana Maria Tomaziu, ci accompagnano in un Girotondo di culture partendo dalla Festa Nazionale della Romania col suo canto e ballo tipico “Alunelul”, passando per il racconto popolare “Turtita fermecata”, e approdando infine nel Girotondo che ci unisce, con la lettura animata del libro “Girotondo” di Britta Teckentrup che ha portato alla realizzazione di un segnalibro, simbolo di un lavoro personale, unico e originale.

https://drive.google.com/file/d/1A2OFQ2HP4VUcc_ZoN0a1J0s_i4Ikn6rK/view

Un viaggio nel mare della consapevolezza pescando il blu che c’è intorno a noi

Scuola dell’infanzia “G. Paolo II”, sezione B

La scuola dell infanzia G.Paolo II ,sezione B presenta “Un viaggio nel mare della consapevolezza pescando il blu che c’è intorno a noi”. Il mare diventa uno scrigno “gentile” di tolleranza, amore e rispetto grazie anche all’ esplorazione di mari lontani da noi.

Le maestre: Anna Giancipoli, Chiara Calabrese, Maria Puntillo, Prof.ssa Ana Maria Tomaziu Patrascu

https://drive.google.com/file/d/11r5urgSNNxz4yCal_H1xmkgOcCA4ofN3/view

Anna Sarfatti, incontro coinvolgente

Il 3 aprile gli alunni e le alunne delle classi prime, quarte e quinte della scuola primaria Marconi e Manzoni hanno incontrato l’autrice Anna Sarfatti presso l’auditorium del plesso Michelangelo. È stato un incontro coinvolgente e formativo; l’autrice ha guidato gli alunni a riflettere sulle tematiche legate all’amicizia, alla legalità, al rispetto per l’altro … È stata un’occasione speciale per incuriosire e avvicinare i piccoli alla lettura.

Dante per sempre. Dante uno di noi.

“Dante per sempre. Dante uno di noi”.

La straordinaria lectio magistralis del professor Massimo Arcangeli, docente di linguistica, all’I.I.S. Adriano Olivetti di Orta Nova, in occasione del Dantedì, è stata, tra aneddoti personali e erudizioni accademiche, un viaggio nelle parole di Dante e di quanto queste abitino le nostre vite, alla ricerca di significati allegorici e incredibilmente attuali di alcuni canti, alla scoperta di quanto ci somiglino un po’ personaggi noti e meno noti del poema sacro.

Perché nessuno è più pop di Dante.
Perché Dante è per sempre.
Perché Dante è uno di noi.

https://www.instagram.com/p/DHoAMXENJYo/?igsh=d2Q1M3g0M2hlY2di

Ornella Della Libera, incontro fantastico

L’incontro del primo aprile 2025 con l’autrice Ornella Della Libera ha dato modo ai ragazzi e alle ragazze della scuola secondaria di primo grado di riflettere e approfondire alcune tematiche relative a problematiche adolescenziali. I libri Florian del cassonetto e Crudo hanno catturato i giovani lettori e l’autrice ha messo a loro disposizione la sua sensibilità e la sua esperienza come ispettrice della polizia di stato. Grazie Ornella.

Pubblichiamo alcuni momenti degli incontri ed alcuni elaborati multimediali realizzati dagli alunni della Michelangelo.

Video

https://www.canva.com/design/DAGjaOPoRD0/K7s1IUZG-7nrRYR6fiuVww/watch?utm_content=DAGjaOPoRD0&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=uniquelinks&utlId=h19a5b12e94

Presentazione

https://www.canva.com/design/DAGjH0lda_A/Z4vmyUyZD7h_bmbKxO7C6w/edit?utm_content=DAGjH0lda_A&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton

eBook

Crudo Incontro con Ornella Della Libera

Una giornata “stratopica”

Il 26 marzo 2025 è stata una giornata “stratopica”, vissuta dagli alunni delle classi seconde e terze di entrambi i plessi della scuola primaria del nostro istituto. Geronimo Stilton e sua sorella Tea Stilton sono stati accolti nella palestra del plesso Marconi. L’emozione è stata tanta, accompagnata da partecipazione e coinvolgimento di tutti i presenti. I due personaggi hanno saputo rendere il momento accattivante, con semplicità e divertimento hanno messo in risalto il valore prezioso dell’amicizia.

Dante per sempre. Uno di noi.

“Dante per sempre. Uno di noi” è il titolo della lectio magistralis che il prof. Massimo Arcangeli, noto linguista e dantista, terrà lunedì 24 marzo, alle ore 17.30, all’I.I.S. “Adriano Olivetti” di Orta Nova, in occasione del Dantedì.

“Un’occasione preziosa – riferisce la dirigente scolastica, prof.ssa Maria Carbone – che come scuola abbiamo deciso di aprire e offrire al territorio, per conoscere o approfondire un autore tra i più grandi della letteratura mondiale, l’autore di un “poema sacro” e allo stesso tempo di un grande libro sull’umanità, grazie alla capacità di Dante di amare i contrasti, scendere verso il basso e muoversi a un livello alto”.

“In particolare – continua la referente dell’iniziativa, prof.ssa Paola Grillo – ci soffermeremo su un aspetto dell’opera dantesca: quello linguistico. Nessun altro ha contribuito ad arricchire e impreziosire la nostra lingua. Nella Commedia ci sono parole che usiamo ancora oggi e altre che sono scomparse: tutte sono il segno di questo potentissimo arricchimento.
Dante infatti non solo non aveva paura di introdurre parole nuove, ma era anche capace di prenderne di forestiere e italianizzarle. E ognuna di queste parole era ed è un approfondimento meraviglioso, apre degli squarci sul Medioevo e allo stesso tempo sul nostro tempo. Perché Dante è per sempre. Dante è uno di noi”.