Presentazione di un libro letto in classe per il centenario della nascita di Calvino, attraverso la tecnica di “One pager”: una modalità di lavoro accattivante, che permette di promuovere la lettura sperimentando nuove strade…
Il nostro liceo ha risposto con entusiasmo all’interessante proposta pervenuta dalla Massafra Community World Library per il tramite della responsabile, dott.ssa Antonella Notarstefano: con l’intento di dare spazio agli adolescenti che sempre più richiedono di disporre di spazi di incontro all’interno dei quali avere la libertà di confrontarsi e di esprimersi su tematiche relative alla diversità e agli stereotipi di genere, la biblioteca di comunità ha organizzato una serie di appuntamenti a tema. Fra questi, il nostro Liceo ha aderito alla presentazione del libro “Com’è l’acqua? Riconoscere ogni giorno il mare invisibile del patriarcato” di Maria Anna Di Gioia, che ha avuto luogo lo scorso 20 Gennaio presso il palazzo della Cultura di Massafra, seguito, a distanza di poco più di un mese, da un laboratorio, in occasione del quale gli studenti di 5 classi del liceo, coordinati dalle loro docenti di lettere, hanno mostrato di aver assimilato i contenuti proposti, reinterpretandoli per mezzo di diversi linguaggi: dalla rivisitazione in chiave moderna di due classici quali la fiaba di Cenerentola e il mito di Apollo e Dafne, rappresentati dagli studenti della prima classe del liceo classico guidati dalla prof.ssa Marisa Cardone, alla presentazione della poetessa Sibilla Aleramo a cura degli studenti della seconda classe del liceo classico guidati dalla prof.ssa Carmela Colosimo, che hanno interpretato se stessi in una sorta di lezione simulata; poi è stata la volta degli studenti della terza classe del liceo artistico guidati dalle prof.sse Lennj Mongelli e Lucrezia Moccia che invece hanno presentato alcune opere pittoriche, mettendo in evidenza il particolare ruolo che in ciascuna giocava il personaggio femminile. A seguire gli studenti della quarta classe del liceo scientifico guidati dalla prof.ssa Annamaria Amandonico hanno affidato il proprio messaggio ad un video, avendo registrato tre interviste ad altrettanti personaggi femminili tramandati dalla letteratura italiana: la Didone virgiliana, la goldoniana Mirandolina e l’Ermione di D’Annunzio, interpretate da studenti di sesso maschile che al termine di ciascuna intervista, dismessi gli abiti del personaggio, hanno confidato le sensazioni provate mentre erano nei panni di queste donne. A concludere gli interventi, la rappresentazione di una vivace Summer fest in spiaggia, a cura degli studenti della quarta classe del liceo linguistico guidati dalla prof.ssa Katia Tagliente, al suono di canzoni che tanto spesso abbiamo canticchiato senza renderci conto del messaggio, non sempre rispettoso della donna, che a volte veicolavano. L’autrice ha infine tirato le fila dei vari messaggi trasmessi, complimentandosi con gli studenti e le studentesse protagonisti dei lavori, ringraziando le docenti per la preziosa collaborazione, la dirigente scolastica prof.ssa Elisabetta Scalera per la sensibilità mostrata nell’accogliere la proposta, nonché le referenti per la biblioteca scolastica di istituto, prof.sse Maria Rita Borgia e Annamaria Scarcia.
Nell’ambito del progetto @zonzo tra i libri. Leggere leggeri, gli studenti che hanno preso parte al medesimo hanno realizzato, durante le ore di PCTO svolte in biblioteca, un video di presentazione del testo Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo da loro letto e appartenente al patrimonio librario della biblioteca della sede “Galilei” del Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta)
Nell’ambito del progetto @zonzo tra i libri. Leggere leggeri, gli studenti che hanno preso parte al medesimo hanno realizzato, durante le ore di PCTO svolte in biblioteca, un video di presentazione del testo Il freddo dentro di Lidia Ravera da loro letto e appartenente al patrimonio librario della biblioteca della sede “Galilei” del Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta)
Nell’ambito del progetto @zonzo tra i libri. Leggere leggeri, gli studenti che hanno preso parte al medesimo hanno realizzato, durante le ore di PCTO svolte in biblioteca, un video di presentazione del testo La morte a Venezia di Thomas Mann da loro letto e appartenente al patrimonio librario della biblioteca della sede “Galilei” del Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta)
Nell’ambito del progetto @zonzo tra i libri. Leggere leggeri, gli studenti che hanno preso parte al medesimo hanno realizzato, durante le ore di PCTO svolte in biblioteca, un video di presentazione della biblioteca della sede “Galilei” del Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta)
Nell’ambito del progetto @zonzo tra i libri. Leggere leggeri, gli studenti che hanno preso parte al medesimo hanno realizzato, durante le ore di PCTO svolte in biblioteca, un video di presentazione della biblioteca della sede “De Sanctis” del Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.