Skip to main content

“Leggere la città…storie di vie, vicoli e piazze”

Venerdì 31 maggio alle ore 18.00 presso il Salotto Cinese, sito in Palazzo Ducale, verrà presentato l’ebook digitale realizzato dagli alunni delle classi della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Grassi”.
L’evento storico-letterario è stato inserito nella programmazione nazionale e comunale del Maggio dei Libri 2024, all’interno del filone tematico Lib(e)ri di conoscere, dedicato alla conoscenza della narrativa storica al fine di promuovere a affinare il pensiero critico, interpretando e spiegando l’attualità attraverso le testimonianze del passato. Il titolo dell’ebook è “Leggere la città…Storie di vie, vicoli e piazze” e rientra nella fase conclusiva del progetto “Leggere in città, leggere la città”, finanziato dal CEPELL 2022, Centro per la promozione e lettura del libro. Il Progetto è stato avviato il 5 aprile 2024, presso l’Istituto Comprensivo “Giuseppe Grassi, in sinergia con il Comune di Martina Franca, l’Assessorato alle Attività Culturali, la Biblioteca Comunale “Isidoro Chirulli”, l’Associazione Ecomuseale della Valle d’Itria e la Cooperativa Sociale Martina 2000.
Lo scopo del progetto è stato quello di promuovere la lettura e coinvolgere gli alunni in un percorso didattico di scoperta della fitta trama di storie e personaggi che rendono la città un libro a cielo aperto. Le ricerche e letture si sono concentrate sullo studio odonomastico di alcune vie della città, specie del centro storico, mescolando personaggi legati alla letteratura, alla storia nazionale e alla storia locale, e dimostrando palesemente come le due direttrici siano strettamente connesse nelle dinamiche storiche-sociali. Lo studio dei testi, la ricerca delle fonti (cartacee e digitali), sono diventati il punto di riferimento per gli alunni che si sono cimentati in un percorso didattico innovativo e motivante e che ha coniugato il lavoro in classe con le esperienze direttamente condotte nel borgo antico alla scoperta della storia locale attraverso la vita e le opere dei personaggi a cui sono intitolate molte delle sue vie.
Il progetto si è articolato in diversi momenti, alternando la metodologia, fra escursioni, approfondimenti in classe e attività laboratoriale. I docenti di Lettere, Storia e Tecnologia, Giacinto Corrente, Daniela Lentini, Daniella Liuzzi, Anna Marangi e Stefano Russano, hanno seguito gli alunni nella fase di progettazione, ricerca storica-archivistica, organizzazione e realizzazione dei percorsi didattici sulla toponomastica cittadina, erogazione dei dati ed elaborazione dei contenuti per la creazione dell’e-book finale. La realizzazione dell’ebook è stata possibile grazie al software acquistato e messo a disposizione dall’Associazione dell’Ecomuseo Valle d’Itria, che ha seguito anche la definizione degli itinerari. Nello specifico la Dott. Paola Cito, in qualità di guida turistica e vice presidente dell’Associazione Ecomuseale, ha strutturato le visite guidate nel centro storico. Preziosa è risultata, infine, la consulenza generale garantita dalla Dott.ssa Cristina Comasia Ancona, in qualità di archivista, per conto della Cooperativa Sociale Martina 2000.
Gli alunni venerdì presenteranno l’ebook digitale, riportando quello che è emerso dalle loro ricerche e dai loro elaborati. L’incontro sarà presieduto dall’Assessore alle Attività Cultura, prof. Carlo Dilonardo, dal Dirigente scolastico dell’I.C. “Grassi, prof. Vincenzo Greco e dalla dott.ssa Paola Cito, guida turistica dell’Ecomuseo della Valle d’Itria.
Il progetto si concluderà il 6 giugno, infatti dal 30 maggio fino alla chiusura dell’anno scolastico, i ragazzi formati da questo percorso didattico, faranno da “Ciceroni” a tutte le classi della scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “Grassi”, portandoli in giro e spiegando chi sono i personaggi e cui sono state intitolate le vie, come Gioconda Devito, Paolo Chiara, Francesco Caracciolo, chi erano i Cappelletti e la Madonna Pastorella, alla quale è dedicata una via oltre a innumerevole edicole votive.
Si sottolinea che il progetto è finanziato dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con il Comune di Martina Franca.

Incontro con Armin Greder – 11 ottobre 2023

L’11 ottobre 2023 l’IISS “Rosa Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti ha ospitato Armin Greder, graphic designer, illustratore e autore noto a livello internazionale. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con la libreria Svoltastorie di Bari.

La nostra scuola si è preparata all’evento organizzando un percorso didattico, destinato agli alunni e alle alunne del primo biennio del liceo artistico e del professionale per i servizi culturali e dello spettacolo, su temi cari alla produzione artistica di Greder.

Sono stati selezionati cinque albi illustrati dell’autore le cui storie si soffermano su questioni scottanti con l’intento di andare alla radice delle cose: l’immigrazione, l’incontro con il diverso e l’accoglienza (L’isola); gli sbarchi sulle coste del Mediterraneo e i naufragi le cui vittime rimangono senza nome (Mediterraneo); la denuncia dello sfruttamento e dell’iniqua distribuzione delle risorse (Diamanti, Notiziario) e la questione dell’ambiente e del futuro delle nuove generazioni (L’eredità).

Tutti questi aspetti indagati dall’artista, che esprimono un disagio della società contemporanea, richiamano direttamente alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030 che sono stati affrontati in classe proprio prendendo spunto dai libri di Greder. In essi la compresenza di immagini e parole, mai accostate in maniera descrittiva, ha consentito di lavorare in modo interdisciplinare (italiano e arte) mettendo a punto un percorso di lettura che stimolasse una costante attività di osservazione e interpretazione condivisa tesa a ricostruire il significato profondo delle diverse storie proposte.

Accanto alla lettura e all’interpretazione del testo, il percorso didattico ha previsto anche la produzione di brevi testi narrativi ispirati ai temi peculiari dell’autore; in alcuni casi, essi sono stati corredati da disegni destinati ad illustrare la copertina di un taccuino. Sono state realizzate tavole artistiche sul modello di quelle contenute negli albi analizzati in classe ed effettuate recensioni su alcuni testi di Greder, mentre due scatole sono state decorate allo scopo di raccogliere da una parte brevi messaggi di denuncia su aspetti della realtà negativi e contraddittori e dall’altra proposte di miglioramento, idee e spunti per la trasformazione dell’esistente.

Alunni delle classi quarte e quinte del liceo artistico e del professionale per i servizi culturali e dello spettacolo hanno realizzato la locandina dell’evento, un video e un breve reportage fotografico per documentare l’avvenimento.

Il video è il risultato di un montaggio: al filmato pubblicato dalla casa editrice Orecchio Acerbo è stata aggiunta una traccia audio con la lettura di un testo realizzato dagli alunni e dalle alunne della classe I C del Liceo artistico.
Video recensione dell’ultimo albo illustrato di Armin Greder, Notiziario, pubblicato nel 2023 dalla casa editrice Orecchio Acerbo.

“Vedo, sento, tocco… dunque… racconto!

La Scuola Secondaria di I grado, I.C. “Giuseppe Grassi” di Martina Franca, ha organizzato un laboratorio di scrittura creativa tenuto dalla prof.ssa Stravato Rosa Elenia, docente del nostro Istituto, autrice di libri di narrativa ed esperta di laboratori teatrali. L’iniziativa si svolgerà in occasione dell’evento nazionale Maggio dei Libri ispirato al tema Lib(e)ri di sognare.
FINALITA’
Il laboratorio, dal titolo “Vedo, sento, tocco… dunque… racconto!” mira a sviluppare le capacità di scrittura descrittiva degli studenti, attraverso l’esplorazione dell’enorme
patrimonio lessicale della lingua italiana, l’affinamento della capacità di osservazione, la stimolazione della creatività e l’uso efficace del tempo a disposizione. Esso si basa sull’idea che la scrittura descrittiva non solo aiuta a comunicare in modo efficace, ma anche a sviluppare la sensibilità e l’empatia verso il mondo circostante.
ATTIVITA’
Gli alunni, suddivisi in gruppi, dopo una fase di brainstorming e un successivo confronto improntato sulla tecnica del cooperative learning, si cimenteranno nella scrittura, usando soprattutto metafore, similitudini e linguaggio sensoriale per trasmettere con efficacia, l’immagine dell’oggetto o del luogo osservato.

Incontro con autore: Vocazione antimafia

L’incontro con l’autore, Leonardo Palmisano, rientra nel progetto “LegalItria” e prevede il coinvolgimento delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Grassi” di Martina Franca.

Il progetto ha come obiettivo la diffusione della cultura della legalità, è patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Martina Franca e coinvolge gli studenti con la lettura di testi sulla criminalità e sulle mafie pugliesi e l’approfondimento di tali tematiche in laboratori didattici e incontri.

Il 10 maggio, in mattinata presso la Factory “Franco Punzi”, gli studenti incontreranno il sociologo Leonardo Palmisano coautore – insieme a suor Marinella Pallonetto – del libro “Vocazione anti mafia”, dialogando e ponendo delle domande sui temi approfonditi con la lettura del libro incentrato sulle vicende della criminalità organizzata in Puglia e in particolare a Bari.

Il progetto per l’Amministrazione Comunale è stato curato dal Vicepresidente del Consiglio Comunale Angelita Salamina e ha come obiettivo quello di sensibilizzare i ragazzi sui temi della legalità, utilizzando la lettura di libri dove loro possano direttamente sperimentarsi in prima persona in laboratori didattici e nel confronto diretto con l’autore.

Il Maggio dei Libri

Ritorna questa fantastica iniziativa e per la prima volta per l’IC “A. Manzoni” di Mottola alcune classi prime della Secondaria animeranno la lettura di alcuni brani delle avventure di Pinocchio nelle classi prime della Primaria. Inoltre gli/le studenti accompagneranno la lettura espressiva con quiz e giochi e…, quasi in un percorso circolare che si conclude, completeranno il percorso dedicato ai centoquarant’anni di questa famosa marionetta iniziato con “Un’accoglienza… da fiaba!”

Le letture verteranno anche all’approfondimento di tematiche relative all’educazione finanziaria e, quindi, alla gestione di un budget, al corretto investimento, allo smascheramento delle fake news o debunking.

Percorso di digital storytelling delle avventure di “Marcovaldo” in realtà aumentata con l’utilizzo di Ipad

Accostarsi ad un gigante della letteratura italiana del Novecento come Italo Calvino leggendo e rappresentando “in chiave Stem” i racconti di “Marcovaldo”, è stata una vera e propria sfida in cui si sono messi in gioco i bambini e le bambine delle classi quarta E-F del plesso S.G. Bosco del Primo Circolo didattico De Amicis di Modugno.

Il dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità, tipico della poetica di Calvino,   rappresenta non solo il filo conduttore delle visionarie esperienze del protagonista “Marcovaldo” ma anche un metodo di lavoro per gli alunni: provare ad utilizzare la tecnologia per reinterpretare un vero e proprio classico della letteratura con la loro creatività.

I bambini si sono “appropriati” dell’opera attraverso una sperimentazione didattica: riscrivere alcuni episodi utilizzando le rime e realizzando delle piccole animazioni in realtà aumentata grazie all’esplorazione delle possibilità tecnologiche offerte da alcune App come Key Note, AR Maker, i Movie, degli IPad in dotazione nel nostro istituto. Il percorso, progettato e intrapreso dalle insegnanti, ha visto nella parte finale l’intervento del prof. Antonello Magaletti, con moduli formativi per alunni nell’ambito del DM 65 “Stem e Multilinguismo”.

Marcovaldo- piccole magie in punta di rima” è anche una delle iniziative del percorso “Calvino dei piccoli” del Primo Circolo De Amicis e di “Calvino Fili d’inchiostro” della Rete delle biblioteche Scolastiche della Puglia, dedicati al centenario dalla nascita dello scrittore.

” CALVINO DEI PICCOLI” Laboratori creativi ispirati a Colapesce, Giufà, Marcovaldo e altre opere per i lettori più giovani

“La fantasia è un posto dove ci piove dentro” è la citazione tratta dalle “Lezioni americane” che meglio esprime lo spirito e l’entusiasmo con cui il Primo Circolo “De Amicis” ha voluto omaggiare Italo Calvino nell’anno del centenario dalla nascita.  “Calvino dei Piccoli” è l’iniziativa che per tutto l’anno ha coinvolto alcune classi del nostro Circolo, spaziando e approfondendo testi di questo straordinario scrittore da  “ Marcovaldo, Giufà, Colapesce e altre opere. La fantasia dei bambini contagiata dal suo stile fiabesco e fantastico, ha dato vita a nuove storie, rappresentazioni grafiche e digitali, accompagnate da giocose e divertenti drammatizzazioni!

“Si apprende desiderando”: incontro con lo scrittore Antonio Ferrara

Lo scorso febbraio, il Primo Circolo didattico “E. De Amicis” di Modugno, ha avuto il grande piacere di ospitare Antonio Ferrara, illustratore e scrittore di grande carisma in Italia, vincitore nel 2015 del premio Andersen (con “Ero cattivo”, Ferrara Antonio, San Paolo Edizioni).
“Si apprende desiderando” è l’illuminante suggestione sull’educazione che dobbiamo al grande Carmelo Bene, a cui si aggancia lo scrittore Antonio Ferrara quando parla di lettura e scrittura, come pratiche privilegiate per accendere l’interesse dei ragazzi. Fare educazione sentimentale attraverso la letteratura è possibile, per Ferrara, se si parte dai vissuti dei ragazzi e si dà loro forma attraverso parole ed immagini: la pagina diventa un prolungamento del sentimento.
L’incontro con Ferrara ha rappresentato la parte finale di un percorso che ha visto le classi terze e quarte della scuola primaria, impegnate rispettivamente nella lettura in classe di “Cino e Tempesta, un amico speciale” Ed. Il Castoro e di “Diritti al cuore” Ed. Interlinea. Quest’ultimo in particolare è stato spunto per un progetto interdisciplinare.
Due libri diversi e due percorsi diversi hanno messo in luce aspetti peculiari e complementari, tenuti insieme dalla penna dello scrittore. Con “Cino e Tempesta” gli alunni di terza hanno conosciuto l’aspetto scanzonato e liberatorio delle storie a misura di bambino, tipico della scrittura di Ferrara. Con “Diritti al cuore” gli alunni di quarta hanno potuto esplorare con leggerezza e profondità il concetto di “diritti dei bambini”. Le docenti hanno accompagnato il percorso di lettura ed educazione alla cittadinanza, con l’input artistico offerto dalle opere di Keith Haring.
Esilarante e mai scontato, Ferrara ha saputo coinvolgere i bambini in un momento fatto di risate, gioco e riflessione e ponendosi sempre dal punto di vista dei bambini, come i veri scrittori sanno fare.
Ferrara ha poi riservato uno momento di formazione agli insegnanti, con il laboratorio di scrittura creativa “Condominio poesia”, proponendo loro di sperimentare in prima persona, tecniche di scrittura da portare in classe.
La sua lunga esperienza e la sua personalità vulcanica hanno lasciato il segno nella nostra scuola, portando alunni, genitori ed insegnanti “Diritti al cuore”.

Al “De Ruggieri” ricordiamo il Sommo Poeta con la prima edizione del Certamen Dantis

Di seguito l’articolo a cura dello studente Michele BIANCO che, insieme ad alcuni suoi compagni del liceo classico, ha ideato e realizzato il primo Certamen Dantis.

In occasione del Dantedì 2024 alcuni studenti del liceo classico hanno progettato un concorso, il Primo Certamen Dantis del Liceo “D. De Ruggieri”, il cui obiettivo era quello di celebrare il Sommo Poeta e la sua Commedia invitando i propri compagni a cimentarsi nella produzione di saggi, articoli, componimenti poetici nonché produzioni artistiche, grafico-pittoriche-scultoree e digitali, ispirati all’opera dantesca, al fine di riscoprirne l’eterna attualità.

Gli studenti, sollecitati dai propri docenti che hanno mostrato di apprezzare l’iniziativa, hanno risposto in numero consistente e sprigionando tutta la loro creatività.

Pertanto non è stato facile il compito della giuria che ha dovuto valutarli. Composta dalle prof.sse C. D’Errico e M. C. Leogrande, docenti di lettere in quiescenza del nostro Liceo, la prof.ssa M. T. Longo, docente di lettere presso l’Istituto Agrario Tecnico e Professionale Mondelli di Massafra, la prof.ssa M. Mazzarone, docente di Disegno e Storia dell’arte in quiescenza del nostro Liceo, nonché dal sottoscritto in qualità di studente organizzatore, la giuria ha infine decretato i vincitori.

Per la sezione “Poesia” il primo premio è stato assegnato al lavoro “Tempus fugit” di Silvia Scianatico, studentessa al quarto anno del Liceo artistico, con la seguente motivazione: Tra gli elaborati pervenuti nella sezione “Poesia”, il componimento “Tempus fugit” è meritevole del primo posto per l’efficacia organizzativa del testo: gradevole la struttura formale, rime armoniose, ricorrenti ed eleganti figure retoriche. L’elaborato presenta contenuti originali e una puntuale aderenza al tema.

Per la sezione “Arti figurative” il premio è stato assegnato ad un gruppo di studenti al secondo anno del Liceo artistico: Giovanni Paolo Bruno, Kerol Di Roma, Vittoria Di Taranto, Francesca Mancini, Sabrina Mastrovito, Gina Mortato, Erika Quero, Rebecca Schiavone, Chiara Spagnulo, Aurora Tagliente, Siria Turi e Luigi Vitale, che hanno realizzato “The Demons of Hell”. Questa la motivazione: L’opera collettiva “The Demons of Hell” è meritevole del primo posto in quanto denota un’interessante traduzione in grafica e scultura delle creature infernali, dimostrando buone capacità creative e abilità tecniche.

Per la sezione “Altri linguaggi” il primo premio è andato al saggio “Il folle volo dell’antichità”, elaborato da Imma Attolico, studentessa del terzo anno del Liceo classico, con la seguente motivazione: Tra gli elaborati pervenuti all’interno della sezione “Altri linguaggi”, il saggio breve “Il folle volo dell’antichità” è meritevole del primo posto perché, rispettando il filo rosso e le finalità della tematica proposta, denota possesso delle conoscenze relative all’argomento e al quadro di riferimento e attitudini allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente.

La cerimonia di premiazione si è tenuta lo scorso 22 Marzo, nell’Auditorium del Liceo. 

Per l’occasione alcuni studenti del liceo classico si sono cimentati nella lettura di alcuni versi tratti dalla Commedia, un sobrio e raffinato refrain che ha scandito la consegna dei vari premi.

Al termine di questa entusiasmante esperienza, che ci auguriamo diventi un appuntamento annuale del nostro Liceo, facendomi portavoce di Mattia Nardelli, mio compagno di viaggio in questa avventura, desidero ringraziare innanzitutto la Dirigente scolastica prof.ssa Elisabetta Scalera che ha accolto la nostra proposta con entusiasmo, mostrando piena fiducia nelle nostre capacità organizzative, le docenti referenti della biblioteca scolastica Annamaria Scarcia e Maria Rita Borgia per il loro premuroso tutoraggio e tutti i docenti che hanno incoraggiato alla partecipazione gli studenti, ai quali va il nostro ultimo ma sentitissimo ringraziamento.

Italo Calvino: il fantastico e la fiaba

Nell’ambito delle attività promosse dalla rete delle biblioteche scolastiche della Puglia per il centenario della nascita di Italo Calvino, il nostro Circolo ha presentato le letture delle fiabe: “Cola Pesce una fiaba di mare” e “La scuola di Salamanca“. I bambini e le bambine delle classi quarte hanno realizzato un libro cartaceo e un e-book.https://www.storyjumper.com/book/read/166368051/657053b8773ad