Le classi prime della Scuola Secondaria di I grado celebrano il centenario della nascita di Italo Calvino attraverso un viaggio tra le fiabe italiane e le figure femminili della tradizione fiabesca.
Lettura espressiva a più voci, drammatizzazioni e condivisione dei lavori realizzati nelle attività di laboratorio.
Il maggio dei libri – Letture animate e laboratorio creativo teatro all‘aperto
21 MAGGIO 2024
SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
La scuola Leopardi ha aderito all’iniziativa “il maggio dei libri” e ha scelto di narrare la storia di “Guizzino” di Leo Lionni. Per l’occasione le insegnanti hanno organizzato laboratori, momenti comuni e attività condivise tra scuola dell’infanzia e scuola primaria. Le docenti hanno letto la storia ai bambini che poi hanno drammatizzato insieme agli alunni della primaria, nel giardino della scuola. Infine i piccoli alunni hanno rielaborato e rappresentato graficamente.
Il maggio dei libri – – Laboratorio di scrittura creativa e Lettura ad alta voce
dal 22 al 31 MAGGIO 2024
VERSI DI(VERSI) CLASSI QUINTE – PRIMARIA
Gli alunni delle classi Quinte si sono cimentati nella scrittura di brevi composizioni poetiche, tirando fuori la poesia che si nasconde nelle cose più semplici del quotidiano e innanzitutto in noi stessi.
Sono nati versi ironici, leggeri, ma anche rime commoventi e “nuove” canzoni che toccano il cuore: una sorpresa per tutti, in primis per chi ne è stato autore o autrice.
Per l’occasione gli alunni delle classi terze hanno portato a scuola il loro LIBRO preferito per condividere con i compagni STORIE e IMMAGINI del cuore.
I bambini hanno scoperto la lettura come dono, momento di felicità e condivisione.
Il maggio dei libri – Incontri di lettura ad alta voce
dal 22 al 31 MAGGIO2024
CIPì di Mario Lodi CLASSI SECONDE – PRIMARIA
Le emozioni dei bambini sono una finestra aperta sul loro mondo. Raccontare la storia di Cipì, il suo entusiasmo, le sue paure, le sue gioie, ci ha permesso di entrare delicatamente attraverso il personaggio, nel vissuto dei nostri “passerotti” e con loro emozionarci.
Il maggio dei libri – Incontri di lettura ad alta voce
dal 22 al 31 MAGGIO 2024
“PEZZETTINO” di Leo Lionni – CLASSI PRIME – PRIMARIA
Gli alunni e le alunne delle classi prime si sono cimentati nella lettura di “Pezzettino”; un libro scritto da Leo Lionni, che si pone l’obiettivo di spiegare ai bambini la natura della loro singolarità e di gioire di quello che si è, a prescindere di quanto ci possano sembrare migliori gli altri.
Le iniziative organizzate dall’IISS “Rosa Luxemburg” in occasione del Maggio dei Libri sono state concepite in continuità con quelle realizzate nell’ambito di Libriamoci durante la settimana dal 13 al 17 novembre e con quella svoltasi a dicembre 2023 in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino. Il tema della metamorfosi ha costituito il leit-motiv unificante delle diverse fasi del progetto.
A maggio le letture ad alta voce sul tema della metamorfosi sono avvenute in uno scenario spesso diverso da quello della biblioteca di istituto e dei laboratori artistici.
L’iniziativa “Moda in fabula” per esempio nasce dalla scelta della nostra scuola di portare in un luogo non consueto i libri e la lettura. I nostri alunni e le nostre alunne si sono recati nella Boutique Felice Casucci ad Acquaviva per tracciare davanti a un pubblico di curiosi una breve storia della metamorfosi della moda nella letteratura europea attraverso la lettura di brani scelti tratti da testi letterari (riviste, romanzi, manifesti ecc.). Gli intermezzi musicali che hanno accompagnato le letture sono stati eseguiti dalle stesse alunne dell’istituto.
Nella biblioteca invece le classi seconde del liceo artistico hanno effettuato una lettura comparata in lingua inglese e in lingua italiana di brani tratti dalla letteratura gotica inglese (Frankenstein o il moderno Prometeo di M. Shelley e Il dottor Jekyll e Mr. Hyde di R. L. Stevenson) in cui compaiono personaggi che subiscono inquietanti metamorfosi.
Nel teatro comunale “S. A. Luciani” di Acquaviva delle Fonti infine gli studenti e le studentesse delle classi prime e delle classi quinte del liceo artistico, nell’ambito della “Giornata della creatività e dei talenti”, organizzata dal nostro istituto, hanno presentato i risultati delle loro ricerche sulle intersezioni tra letteratura, cinema, arte e scienza sempre sul tema delle metamorfosi. Le classi prime hanno letto passi scelti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio: alla lettura di due miti (Filemone e Bauci e Apollo e Dafne) che raccontano la trasformazione di persone in piante è seguita una breve presentazione scientifica di queste ultime (quercia, tiglio e alloro) con l’ausilio di diapositive. Le classi quinte invece, partendo dalla lettura ad alta voce di pagine tratte dal romanzo breve di Kafka La metamorfosi hanno offerto una analisi comparata dell’opera dell’autore di Praga con diverse sequenze estrapolate dal film Metamorphosis (immersive Kafka) di S. Kardos, e con due importanti opere dell’espressionismo, Autoritratto da soldato di E. L. Kirchner e L’urlo di E. Munch.
Moda in fabula – Boutique Felice CasucciIncontro di lettura ad alta voce: la letteratura gotica inglese – Biblioteca di IstitutoLocandina e programma degli eventi della “Giornata della creatività e dei talenti”
Gli alunni e le alunne dell’IISS “Rosa Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti, nella settimana dal 13 al 17 novembre, hanno occupato a turno gli spazi della biblioteca d’istituto e le aule del plesso di via Einstein per dar vita a momenti di “lettura ad alta voce”. Sono state le opere di Italo Calvino – i racconti d’avventura, le fiabe e le storie dei più remoti eventi dell’universo – ad animare per una settimana la silenziosa aula di lettura e ricerca, tracciando una pluralità di percorsi dal mare, al bosco, alla città, al cosmo. Studenti e insegnanti hanno letto passi scelti da Ultimo viene il corvo, Gli amori difficili e Marcovaldo, o da I nostri antenati, Le cosmicomiche e Ti con zero, con l’intento di incrociare sensibilità diverse e creare così un canale di comunicazione non solo tra l’autore e i suoi lettori in generale, ma anche tra lettori e lettrici.
La dimensione prevalentemente visuale della narrazione di Calvino ha inoltre permesso di coinvolgere nel progetto anche le arti visive, pittura e cinema in primo luogo. Dietro la guida discreta dei docenti, le alunne e gli alunni delle classi del liceo artistico hanno proposto una lettura comparata di un dipinto e di un testo e la visione di un breve video da loro realizzato. Se per Calvino la letteratura non può insegnare altro che “un modo di guardare, cioè di essere in mezzo al mondo”, le lettere di Van Gogh e Munch, lette in biblioteca contestualmente alla proiezione di alcuni quadri dei due artisti (Caffè di notte e Cielo stellato di Van Gogh, Notte stellata di Munch), hanno potuto offrire ai presenti le ragioni di quel particolare modo di vedere la realtà e di vedersi nella realtà, già potentemente rappresentato sulla tela. L’originale montaggio di sequenze, tratte da film famosi, ha costituito poi un omaggio delle arti visive alla scrittura e alla lettura, un modo per promuovere la contaminazione e l’intreccio di linguaggi diversi attraverso un’attitudine combinatoria così cara allo scrittore ligure.
Accanto alle discipline artistiche, che trovano un loro spazio d’elezione in un percorso di letture dedicato a Calvino, alcuni temi, pure presenti nella poetica calviniana, come il rapporto padri-figli o la solitudine del “diverso”, hanno offerto lo spunto per intessere nuove possibili relazioni tra le storie. E così alla lettera di F. Kafka al padre ha fatto eco la poesia di R. Kipling rivolta al figlio, mentre le parole di Michela Murgia sulla diversità femminile e il suo invito a rompere gli stereotipi sono risuonate a fianco alla prosa straordinaria di P. P. Pasolini o al monologo di Shylock nel Mercante di Venezia di W. Shakespeare.
L’eccezionale talento metamorfico di Calvino ha costituito insomma il leit-motiv intorno al quale si sono verificate intersezioni e raccordi tra libri, autori e lettori con lo scopo di raggiungere sensibilità differenti e suscitare curiosità e attenzione verso il mondo della lettura.
Video realizzato dagli alunni e dalle alunne della classe IV B del Liceo artistico indirizzo multimediale
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.