Skip to main content

Le parole della GenZ

Per gli studenti e le studentesse dell’I.I.S. Adriano Olivetti di Orta Nova un pomeriggio, quello del 24 marzo, tra microfoni e videocamere per presentare la propria ricerca linguistica ed eleggere [si spera] “la parola giovanile dell’anno”, iniziativa ideata dal professor Massimo Arcangeli, nella cornice del “Festival della Lingua Italiana e delle Lingue d’Italia” a Firenze.

Tra cringe, chill e sheesh un viaggio etimologico, antropologico e sociologico tra le parole della GenZ per capire i giovani e adattarsi ai tempi che cambiano.

E dal 28 al 30 aprile la tappa fiorentina del Festival vedrà la partecipazione di una rappresentanza di studenti dell’I.I.S. Adriano Olivetti, unica scuola del Sud Italia.

https://www.instagram.com/p/DHn-r9PtmY7/?igsh=dW0xYXVyeHZmZGp2

Due ricorrenze storiche, due kamishibai

In occasione della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo la Biblioteca dell’Istituto, nella persona della prof. Virginia Mariani, ha proposto rispettivamente alle classi quarte e quinte della Primaria e alle classi prime e seconde della Secondaria l’ascolto di una storia attraverso la modalità nuova del kamishibook.

La prima storia kamishibai “Stelle di David” insieme con il teatrino, è stata acquistata da Vivo di Fiabe; la seconda storia “La bambina con la valigia” è stata inventata e realizzata anche graficamente dalla stessa docente. Dopo ogni ascolto, c’è stata la condivisione di emozioni, domande, riflessioni, a cui è seguita un’attività creativa. Inoltre, per il Giorno del Ricordo, si è avuta la possibilità di ascoltare attrverso il montaggio di alcuni video trovati su YouTube la viva voce proprio della bambina, Egea Haffner.

L’esperienza per alunni e alunne ma anche per le docenti è stata molto positiva e commovente!

Inoltre per la Giornata della Memoria un’istallazione dedicata al testo di narrativa “La pioggia porterà le violette di maggio” si è arricchita delle note di pace e gentilezza che fuoriescono da un clarinetto.

Giornata di lettura nella scuola “Zingarelli”

Giornata di lettura nella scuola Zingarelli. “Matilde” di R. Dahl, letto da Nicola Brescia, donatore di voce, che presenta ai nostri piccoli lettori delle classi prime   “una lettrice piccola piccola”.

Perché leggere è bello. Perché i libri mostrano la vita sotto una luce che a volte ignoriamo.

La biblioteca scolastica come ambiente innovativo di apprendimento

FIERA DIDACTA BARI – 17/10/2024 14:45-16:15  Sala: Immersiva I6 – Centro Congressi

Combinazioni&Contaminazioni. La biblioteca scolastica come ambiente innovativo di apprendimento

 Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa

A partire dall’idea della biblioteca scolastica come ambiente di apprendimento e di ricerca sul mondo e sul sé, nella cornice delle reti di biblioteche scolastiche innovative, il workshop propone una pratica didattica sperimentata nei Laboratori “Combinazioni&Contaminazioni”, dedicati all’opera di Italo Calvino e promossi dalla Rete di Biblioteche Scolastiche della Puglia, di cui l’Istituto Marco Polo è capofila. Il framework proposto muove dall’idea che le discipline siano attraversabili e i saperi contaminabili, e che le tecnologie possano facilitare tale attraversamento, per approdare a “orizzonti di senso” che riposizionino studenti e docenti rispetto al sé, all’altro, al mondo. Partendo da una biblioteca scolastica virtuale, il workshop proporrà la sfida della progettazione di un percorso orientativo sul significato di “Essere al sud”, giovandosi di un kit di strumenti (tecnologici e metodologici) e del supporto di un team di docenti del Marco Polo. I partecipanti lavoreranno in modo interdisciplinare. Esiti e processi saranno il punto di partenza per una discussione finale.

Relatori

  • Alessandra Bertossi – IC Marco Polo – Bari
  • Angelo Bardini – Ambassador Avanguardie educative e Referente Rete nazionale delle biblioteche scolastiche innovative Bibloh!
  • Francesca Dinapoli – Docente Marco Polo di Bari e referente Rete di Biblioteche Scolastiche della Puglia
  • Rosanna Scarcia – DS Marco Polo di Bari – scuola capofila della Rete di Biblioteche Scolastiche della Puglia
PRENOTA SUL SITO DI DIDACTA

Nati per Leggere in Puglia – Monopoli (BA)

Sabato 22 giugno alle 2024 alle ore 9.00 in Biblioteca Rendella si terrà un incontro dedicato ai 25 anni del programma Nati per Leggere (NpL) per condividere le esperienze e i progetti tra operatori e volontari provenienti da tutta la Puglia.

Il Programma di promozione della lettura Nati per Leggere, a cui sta aderendo anche la Biblioteca Rendella, è promosso dall’Associazione culturale Pediatri (ACP), dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dal Centro per la Salute del Bambino (CSB) ed è presente in tutte le regioni italiane.

Nato nel 1999, si propone di sensibilizzare tutti coloro che si occupano del benessere psico-fisico del bambino sull’importanza della lettura fin dai primi mesi di vita, promuovendo anche la lettura ad alta voce in famiglia, come gesto d’amore che rafforza il legame affettivo adulto-bambino, con influssi benefici anche sullo sviluppo delle capacità cognitive e linguistiche del bambino.

Il progetto coinvolge bibliotecari, pediatri, educatori, volontari, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato, famiglie.

  • 1
  • 2