Skip to main content

Appuntamento con Calvino

Il mese di dicembre è stato dedicato a Calvino per celebrare il centenario della sua nascita. La scuola ha partecipato all’iniziativa con una serie di attività che hanno coinvolto i bambini dalla prima alla quinta classe. Discussioni, riflessioni, rielaborazioni e giochi sono nati direttamente dai racconti, dalle fiabe e dalle novelle di Calvino che hanno ancora tanto da raccontare a grandi e piccoli.

Le attività realizzate dai bambini di classe prima sono disponibili al seguente link https://drive.google.com/file/d/1rwVpoql7LUE53U1NxsnxfA941Il8d8e7/view?usp=drive_link

Inaugurazione Biblioteca Lombardi-Rete delle Biblioteche di Bari-Colibrì e incontro con l’autore Mario Desiati_12 gennaio 2024_classi seconde Sc. Secondaria I grado

Il 12 gennaio la Biblioteca Lombardi ha aperto le sue porte al territorio: il Quartiere S. Paolo ha finalmente la sua prima biblioteca di comunità, la più grande delle undici biblioteche scolastiche e non facenti parte della “Rete Colibrì”, progetto ambizioso del Comune di Bari, vincitore del bando pubblico “Community Library – Biblioteche di comunità” presentato dalla Regione Puglia nel 2017. Un progetto complesso per la cui realizzazione sono state messe in campo significative risorse finanziarie con l’obiettivo di riqualificare, potenziare e rendere innovative alcune biblioteche già esistenti nel territorio di Bari. La biblioteca è stata presa in gestione dalla Cooperativa Sociale “I bambini di Truffaut” in collaborazione con la “Fondazione Giovanni Paolo II”, due realtà attive da decenni nel Quartiere S. Paolo, punto di riferimento sociale e culturale dell’intera comunità. Il pomeriggio dell’inaugurazione, le note dei brani “Ali di carta” e “Stand by me”, cantati dai bambini delle classi quinte della primaria plesso Lombardi, hanno accolto le Istituzioni, invitate per l’evento, in un clima di grande entusiasmo e sentita emozione. Il taglio del nastro, tra gli applausi fragorosi dei tanti presenti, ha sancito l’inizio di un percorso che ci sia augura possa essere ricco di opportunità di crescita educativa e di arricchimento culturale per bambini, ragazzi ed adulti del territorio. A seguito del saluto e degli interventi delle autorità, gli alunni delle classi seconde della scuola media Lombardi hanno incontrato lo scrittore Mario Desiati e hanno dialogato con lui sul libro “Mare di zucchero”, un romanzo che ha dato ai ragazzi l’opportunità di conoscere la vicenda dello sbarco della nave Vlora al porto di Bari nell’estate del ’91 e di riflettere sulle problematiche relative ai fenomeni migratori, drammaticamente attuali.

“Nessun uomo è un’isola”: Festa dei Lettori – XIX edizione_classi prime Sc. Secondaria I grado_2-5 ottobre ’23

Quest’anno il nostro Istituto ha aderito ad un importante appuntamento di promozione alla lettura, La Festa dei Lettori, promossa annualmente dall’associazione Presìdi del Libro, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale.

Il tema proposto in questa XIX edizione, “Nessun uomo è un’isola”, ha invitato docenti e studenti delle scuole aderenti, di ogni ordine e grado, a riflettere sulla possibilità che il principio di solidarietà e condivisione segni una strada nuova per superare la condizione di solitudine e fragilità sperimentata nella nostra società.

Nei giorni dal 2 al 5 ottobre le classi prime della scuola media Lombardi hanno affrontato la lettura di alcuni racconti scelti dal libro “Noi siamo tempesta” di Michela Murgia, perché, come sostiene la scrittrice, nella stragrande maggioranza dei casi non sono i geni solitari a cambiare la storia, ma il lavoro di squadra, la condivisione dei percorsi, le “storie che ci hanno visti protagonisti insieme”.

Nel corso dei laboratori di lettura condotti in ciascuna classe, i ragazzi hanno riflettuto sull’importanza del NOI, su quanto di straordinariamente bello si possa COSTRUIRE INSIEME, su quanto possiamo essere SPECIALI INSIEME, su quanto si possa fare la differenza nella nostra società dandosi la mano e CAMMINANDO INSIEME verso obiettivi comuni.

“Tanti, insieme, diversi”, questo il file rouge che ha guidato il lavoro dei ragazzi e la produzione dei loro elaborati, che al termine delle attività sono stati oggetto di confronto tra le classi nello spazio dell’auditorium della scuola.

Libriamoci: Lib(e)ri di conoscere_Giornate di lettura ad alta voce_classi seconde Sc. Secondaria I grado_13-18 novembre ’23

Nei giorni dedicati all’iniziativa Libriamoci, dal 13 al 18 novembre ’23, in alcune classi seconde si è dato avvio alla lettura ad alta voce del romanzo “Mare di zucchero” di Mario Desiati, in vista dell’incontro con l’autore, programmato per l’inaugurazione della Biblioteca Lombardi_Rete delle biblioteche di Bari- COLIBRI’.

NOI ALLA FESTA DEL LIBRO 2024

Nell’ambito del progetto in rete “Una biblioteca per crescere”, anche quest’anno il I Circolo Didattico “G. Oberdan” ha partecipato a diversi appuntamenti, incontri e laboratori, programmati in occasione dell’evento NOI…ALLA FESTA DEL LIBRO 2024.

I mesi di maggio e giugno sono stati densi di attività che hanno coinvolto alunni, docenti e genitori della scuola dell’infanzia e della scuola primaria con l’intento di “fare rete” e suscitare curiosità, divertimento, stimolare domande, attivare percorsi inesplorati e favorire l’avvicinamento alle buone pratiche di lettura.

Gli incontri selezionati dai team docenti delle sezioni e delle classi della nostra scuola sono stati i seguenti:

  • INCONTRO-SPETTACOLO DI PROMOZIONE DEI LIBRI E DEL PIACERE DI LEGGERE.

Durante l’anno scolastico gli alunni delle classi 4^E, 3^A, 3^B, 3^C, 3^D e 3^E hanno letto il libro illustrato “Diritti al cuore”. Il giorno 22 e 23 maggio, nella splendida cornice della biblioteca “G. Ceci” di Andria, i bambini hanno incontrato l’autore del libro, Antonio Ferrara, per un bellissimo momento di ascolto, confronto e scambio.

  • IN VIAGGIO CON LE STORIE CON LA MAGIA DELLA VOCE A CURA DEL GRUPPO LETTORI VOLONTARI

Tanti libri, tanti occhietti curiosi e l’emozione di un viaggio attraverso le storie per avvicinare i bambini alla lettura, per sedurli con la bellezza del linguaggio e con il potere delle storie. Nei giorni 20 e 22 maggio le classi 1^A, 1^B, 1^C, 1^D e 1^E del plesso “G. Oberdan” hanno preso parte all’evento con grande entusiasmo e partecipazione.

  • ORIENTALIBRI, STORIE IN MOVIMENTO ALLA SCOPERTA DEI LUOGHI DELLA CITTÀ

La manifestazione è stata caratterizzata dal connubio tra l’amore per i libri e la valorizzazione di luoghi caratteristici della nostra città. Gli alunni e i docenti della 5^D, con mappa alla mano, si sono cimentati in gare letterarie e hanno raggiunto i luoghi più rappresentativi e identitari della città e i “luoghi della cultura”, tra cui il Museo Diocesano, il Museo del Giocattolo e la Biblioteca Comunale.

  • OLTRE LE PAGINE DEI LIBRI “LABORATORI NATURALI E SELVATICI” A CURA DI ELISA MONTONI IN COLLABORAZIONE CON LIBRERIA MIRANFÙ E ARTEBAMBINI.

Nel giardino del plesso “Don Tonino Bello”, i bambini delle classi 4^F e 4^G, dopo l’ascolto della lettura di un albo illustrato, sono stati accompagnati attraverso la fantasia e l’immaginazione in una meravigliosa esperienza di laboratorio naturale capace di coinvolgere tutti i sensi.

  • LETTURA ANIMATA: LIB(E)RI E FELICI

I giorni 12-13 e 14 giugno tutte le sezioni della scuola dell’infanzia del 1 C.D. “G Oberdan” hanno partecipato ad una coinvolgente attività di lettura animata intitolata “Lib(e)ri e felici” da Enzo Covelli a Caterina Marzella e Flavia De Sario di Saltoincanto. La lettura ad alta voce e la potenza di un albo illustrato sono stati gli elementi principali di questo bellissimo spettacolo inclusivo. Un viaggio a bordo di una macchina speciale, il cui unico motore è stata la fantasia dei bambini supportata da una valigia piena di libri tutti da scoprire.

Il maggio dei libri – GUIZZINO di Leo Lionni – Letture animate e laboratorio creativo teatro all‘aperto 21 MAGGIO 2024

Il maggio dei libri –  Letture animate e laboratorio creativo teatro all‘aperto

21 MAGGIO 2024

SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

La scuola Leopardi ha aderito all’iniziativa “il maggio dei libri” e ha scelto di narrare la storia di “Guizzino” di Leo Lionni. Per l’occasione le insegnanti hanno organizzato laboratori, momenti comuni e attività condivise tra scuola dell’infanzia e scuola primaria. Le docenti hanno letto la storia ai bambini che poi hanno drammatizzato insieme agli alunni della primaria, nel giardino della scuola. Infine i piccoli alunni hanno rielaborato e rappresentato graficamente.

Il maggio dei libri – VERSI DI(VERSI) – Laboratorio di scrittura creativa e Lettura ad alta voce dal 22 al 31 MAGGIO 2024

Il maggio dei libri – – Laboratorio di scrittura creativa e Lettura ad alta voce

dal 22 al 31 MAGGIO 2024

VERSI DI(VERSI) CLASSI QUINTE – PRIMARIA

Gli alunni delle classi Quinte si sono cimentati nella scrittura di brevi composizioni poetiche, tirando fuori la poesia che si nasconde nelle cose più semplici del quotidiano e innanzitutto in noi stessi.

Sono nati versi ironici, leggeri, ma anche rime commoventi e “nuove” canzoni che toccano il cuore: una sorpresa per tutti, in primis per chi ne è stato autore o autrice.

Il maggio dei libri – Racconta il tuo libro – dal 23 al 25 MAGGIO 2024

Il maggio dei libri – Racconta il tuo libro

dal 23 al 25 MAGGIO 2024

CIPì di Mario Lodi CLASSI SECONDE – PRIMARIA

Per l’occasione gli alunni delle classi terze hanno portato a scuola il loro LIBRO preferito per condividere con i compagni STORIE e IMMAGINI del cuore.

I bambini hanno scoperto la lettura come dono, momento di felicità e condivisione.

Il maggio dei libri – CIPì di Mario Lodi – Incontri di lettura ad alta voce dal 22 al 31 MAGGIO 2024

Il maggio dei libri – Incontri di lettura ad alta voce

dal 22 al 31 MAGGIO 2024

CIPì di Mario Lodi CLASSI SECONDE – PRIMARIA

Le emozioni dei bambini sono una finestra aperta sul loro mondo. Raccontare la storia di Cipì, il suo entusiasmo, le sue paure, le sue gioie, ci ha permesso di entrare delicatamente attraverso il personaggio, nel vissuto dei nostri “passerotti” e con loro emozionarci.