Skip to main content

Scrittori di classe

La classe terza A del plesso Manzoni del nostro istituto ha raggiunto un importante traguardo nell’ambito del concorso letterario nazionale di scrittura creativa “Scrittori di classe” alla sua undicesima edizione. Il racconto intitolato “Alla ricerca del regalo più bello”, area tematica Gioca, sezione Fai del tuo meglio, è stato selezionato come finalista.  

“Le Storie che parlano… di me” – Libriamoci a scuola – 11^ Edizione

Letture per conoscersi, delle Classi della Sc. Sec. I gr dell’Istituto dal 17 al 22 febbraio 2025

Gli studenti delle classi 1ª, 2ª e 3ª della scuola secondaria di primo grado saranno guidati in un viaggio di scoperta di sé stessi e del proprio rapporto con gli altri attraverso la lettura e la scrittura.

L’attività si svolgerà in tre fasi:

  1. Lettura e ispirazione: In classe si leggono brani selezionati da romanzi di formazione, poesie e racconti che esplorano temi come l’identità, le emozioni, e le relazioni. Gli studenti sono invitati a riflettere sulle esperienze dei personaggi e a confrontarle con le proprie. In questa fase, le classi solitamente accompagnano la lettura con una degustazione, trasformando l’attività in un’esperienza conviviale in stile “Salotto Letterario”.
  2. Creazione di una “mappa interiore”: Ogni studente realizza una sorta di “mappa mentale” o “diario visivo”, disegnando e scrivendo riflessioni sui momenti, valori e emozioni che li definiscono. Questo può includere immagini, parole, citazioni dai testi letti, e simboli che rappresentano i loro sogni e paure.
  3. Condivisione e dialogo: La classe si trasforma in uno spazio di condivisione, dove gli studenti raccontano una parte della propria “mappa interiore” e ascoltano quelle degli altri. Questo momento favorisce l’empatia, la comprensione reciproca e il superamento degli stereotipi.

Obiettivo:
Attraverso la lettura, il dialogo e la creatività, gli studenti imparano a conoscersi meglio e a costruire un rapporto più consapevole con gli altri, sviluppando intelligenza emotiva e capacità di riflessione.

Materiali: Libri di narrativa, fogli grandi o quaderni, materiali da disegno (matite, colori, collage) e… tanta tanta fantasia.

Prof.ssa Gemma Vernoia

Una grande festa, anzi una BabaFesta!

11 OTTOBRE 2024
le classi 3^A-B e 4^ G-H della scuola primaria Girondi partecipano alla quarta edizione della BabaFesta!

Le storie ci permettono di varcare qualunque confine ed è proprio quello che è accaduto per gli alunni della scuola primaria Girondi che per la prima volta hanno partecipato alla BabaFesta, giunta quest’anno alla quarta edizione.  Voluta e organizzata dalla casa editrice milanese BABALIBRI, in partenariato con SPINE Bookstore, una giovane e dinamica istituzione culturale barese, ad ottobre la BabaFesta ha ospitato autori e illustratori di respiro internazionale. È stata una grande opportunità per i giovani lettori che hanno scoperto nuove possibilità di raccontare e illustrare le storie. Chen Jiang Hong, cinese di origine e francese di adozione, e Agnes Mathieu Daudé, autrice francese, hanno accompagnato i bambini alla scoperta dei loro personaggi, un po’ fiabeschi per Jiang Hong, più ribelli e intraprendenti per Daudé. L’esperienza della BabaFesta è stata una bella occasione di incontro e scambio con autori che guardano all’infanzia con uno sguardo libero e attento.

RICOMINCIARE DAL FESTIVAL DELLE STORIE

“Le storie sono vere” recitava Italo Calvino e i libri fanno “viaggiare lontano” affermava Emily Dickinson. È questo il messaggio che la scuola Girondi porta con sé e che cerca di infondere nei suoi bambini. L’auspicio è quello di avvicinare i piccoli alle storie, attraverso le trame della buona letteratura. Con tale intento, l’anno scolastico ha preso avvio con la partecipazione al festival LECTOR IN FABULA che ogni anno si tiene a Conversano a fine settembre. I bambini, con grande curiosità e interesse, hanno dialogato con autori e illustratori provenienti da paesi lontani: Frida Nilsson (scrittrice svedese) e Jörg Mühle (illustratore e scrittore tedesco). I giovani lettori hanno dimostrato, ancora una volta, di essere capaci di alimentare la riflessione su temi per loro importanti. Il Lector Ragazzi anche quest’anno è stato una bella occasione di scambio e di apertura verso mondi altri. Si ritorna a casa guardando al futuro con un libro in tasca, pronto a schiudere altro, un autografo e tanta felicità.

Testi a cura di Petruzzelli Silvana e Grimaldi Maria Letizia

Inaugurazione del Giardino letterario “Marcovaldo”

Se fosse una fiaba, sarebbe sicuramente una delle tante nate dalla penna del celebre scrittore Italo Calvino. Al suo “Marcovaldo” è intitolato il Giardino letterario inaugurato nel pomeriggio di oggi al plesso “Carducci”, in collaborazione con la Cátreda Extraordinaria “Italo Calvino” della Facultad de Filosofia y Letras di Città del Messico (UNAM), in una giornata attesa da anni, quella della restituzione alla comunità del plesso recentemente ristrutturato. L’atmosfera che si respirava oggi è stata davvero poetica, complice anche il calare dell’oscurità serale che ha contribuito ad ammantare il tutto di un’aura magica e suggestiva, illuminata da tante lucine tremule e colorate. Come per il protagonista delle venti novelle calviniane, l’intenzione degli alunni, guidati dai loro docenti, è stata quella di ricreare la natura in uno spazio esterno finora poco utilizzato, in un connubio stile “Marcovaldo”. Ed ecco allora ricreato nelle aiuole e non solo il fluire delle stagioni con le novelle “I funghi in città”, “La villeggiatura in panchina”, “Il coniglio velenoso” e “La pioggia e le foglie”.

III Festival “Leggo, ergo sum” – Salvatore Miscio

Quarto appuntamento, il 28 novembre, del III Festival “Leggo, ergo Sum” con Don Salvatore Miscio, autore di “Dio del cielo, vienimi a cercare – Faber uomo in ricerca”: un viaggio nella poetica di Fabrizio De Andrè, tra musica e parole, toccando temi come ipocrisia, amore e critica sociale, dove De André è stato definito un vero “quinto Vangelo” per la sua capacità di raccontare gli emarginati con profonda umanità.

Un appuntamento speciale, arricchito dal contributo dei musicisti Matteo Fioretti e Alessandra Facchiano, che con grande talento hanno interpretato i brani del celebre cantautore, magistralmente presentati da don Salvatore.

Il Festival “Leggo, ergo sum”, è organizzato dall’I.I.S. Adriano Olivetti, MAO FM 19.77 di Orta Nova e il Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella, sotto gli auspici del CEPELL, in collaborazione con la Biblioteca La Magna Capitana, il Rotary Club di Cerignola e l’APS Federico II Eventi.

https://www.instagram.com/share/BAA5CUKSfZ