Nell’ambito dei progetti @zonzo tra i libri. Leggere leggeri e da Libriamoci al Maggio, cui il Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta) ha aderito nell’anno scolastico 2023/2024, sabato 13 gennaio 2024 è stato ospite, presso il Teatro “De Sanctis” dell’istituto, l’autore Lorenzo Di Lauro, che ha presentato il suo libro La pietra insanguinata (Milella, Lecce 2020)
Nell’ambito del progetto Da Libriamoci al Maggio cui il Liceo “De Sanctis-Galilei” ha aderito nell’anno scolastico 2023/2024, sabato 2 dicembre 2023 è stato ospite, presso il Teatro “De Sanctis” dell’istituto, il giornalista e scrittore pugliese Emilio Mola, che ha presentato il suo libro Ripartiamo dalle basi. Cassetta degli attrezzi per capire l’attualità e la politica (Rizzoli, Milano 2022)
Nell’anno scolastico 2023/2024, il Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta), in collaborazione con la Libreria Caforio-Ubik della stessa cittadina, ha partecipato al contest Diventare grande con i libri di #ioleggoperché con il recital Emily e gli altri. Letture e discorsi del poeta manduriano Vanni Schiavoni
Calvino: fili d’inchiostro. 50 scuole della Rete di Biblioteche Scolastiche della Puglia per i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino.
Combinazioni&Contaminazioni: laboratori attivi
19 dicembre 2023
Nell’ambito dell’iniziativa regionale Calvino: fili d’inchiostro, promossa da Rete delle Biblioteche Scolastiche della Puglia – di cui il nostro istituto è capofila – l’IISS Marco Polo propone i Laboratori attivi: Combinazioni&Contaminazioni, di cui di seguito è data dettagliata descrizione.
Data: martedì 19 dicembre
Ora: 8,30-13,30
Destinatari: II FL (28), III DL (24), IV HL (24), V DL (25), 2 classi terze dell’IC Poggiofranco-Tommaso Fiore.
I docenti illustreranno il senso della giornata, presentando gli aspetti della letteratura combinatoria e degli sconfinamenti nelle scienze, del favoloso e del popolare nell’autore.
Saranno quindi presentati i laboratori e sarà data la possibilità agli studenti di scegliere il laboratorio.
In questa prima fase ci sarà l’attività performativa Oltre il ponte a cura del gruppo musicale Marco Polo Music Space.
9,30-12,30: laboratori
Laboratorio 1 in Future Lab: Letteratura combinatoria e avventure robotiche.
Docenti: Bertossi-Romanazzi.
Dopo una breve presentazione dell’esperienza parigina di Calvino, partendo da un testo scelto, si procederà ad una semplice, ma efficace e coinvolgente dimostrazione di alcuni principi della letteratura combinatoria. Si attribuiranno ad alcuni robot parole o frasi del testo scelto e si procederà alla loro programmazione per ordinare le parti secondo l’ordine originale; quindi i robot saranno riprogrammati in base a regole opportunamente stabilite per operare delle manipolazioni del testo originale creandone uno derivato.
Laboratorio 2 in Biblioteca: Le Città invisibili: dal testo all’immagine con AI.
Docenti: Santamaria-Verardi.
Partendo dalla lettura di alcuni brani tratti dal testo “Le città invisibili” e dalle descrizioni di città impossibili che l’autore presenta non semplicemente come luoghi, ma soprattutto come spazi di desideri e ricordi, gli studenti saranno condotti alla progettazione di città virtuali con AI (Canva o Bing Creator). L’obiettivo è quello di stimolare il piacere della lettura, introdurre spunti di riflessione su argomenti diversi e riutilizzare attivamente elementi testuali e visivi dando spazio alla propria creatività.
Laboratorio 3 in Agorà: Le Cosmicomiche: racconti astronomiciin VR&AR.
Docenti: Dinapoli-Urbano.
L’attività proposta prevede:
con l’uso dei visori, la docente di scienze presenta la teoria del Big Bang e la vita di una stella;
lettura ad alta voce di Tutto in un punto e individuazione guidata delle caratteristiche narratologiche e strutturali del testo;
gli studenti divisi in 5 gruppi si occupano delle seguenti attività:
– progettazione e stesura di un racconto astronomico.
Laboratorio 4 in Aula 35: Le Fiabe italiane: riscritture favolose.
Docenti: Ranieri e docenti referenti delle 2 classi della secondaria di primo grado “Tommaso Fiore” (Distaso- Palmisano).
Partendo da testi scelti da Fiabe italiane di I. Calvino ed in particolare da Fiabe di fanciulle fatate, Fiabe di mare, Fiabe a cavallo, Fiabe di oggetti magici, si procederà coralmente come di seguito esposto:
– lettura ad alta voce dei testi letterari;
– analisi e comprensione collettiva degli elementi topici del genere letterario della Fiaba;
– riscrittura creativa di un testo letterario;
– selezione del prodotto che avrà riscosso i maggiori consensi;
L’attività laboratoriale sarà svolta in massimo 4 piccoli gruppi di peer to peer con la presenza di 7 alunne tutor delle classi del “Marco Polo” (II E RIM, III E RIM, IV E RIM).
Laboratorio 5 in auditorium: Il barone rampante: musica, poesia e radio.
Docenti: Zonno-Nicolì.
Partendo da testi scelti da Il barone rampante, gli studenti sono invitati a lavorare in piccoli gruppi per ricavarne:
poesie da leggere poi in radio
testi di canzoni da rappare e/o abbinare alla musica di una canzone già nota.
12,30-13,30: plenaria in auditorium con restituzione dei lavori svolti nei laboratori.
Esecuzione musicale di Oltre il ponte a cura del gruppo musicale Marco Polo Music Space.
Metodologie:
L’approccio laboratoriale consisterà in:
– uso dello spazio alternativo all’aula e dotato di strumenti specifici;
– cooperative-learning, learning by doing, lezione fenomenica;
– lezione dialogata;
– collaborazione docenti/studenti tutor.
Verrà usato un testo di partenza di Calvino, discusso con gli studenti attraverso l’uso di domande-stimolo.
La consegna del lavoro proporrà una manipolazione del testo attraverso l’uso di IA e di strumenti di realtà aumentata; un lavoro di narrazione (L4) e un lavoro di transcodifica (da testo a lirica per base musicale) in L5.
Il lavoro avverrà in gruppi di 4⁄5 studenti che saranno guidati dai docenti e da studenti tutor. Ciascun gruppo dovrà progettare e realizzare un artefatto “combinato e contaminato”, in cui il testo di partenza viene reinventato o trasformato.
Obiettivi perseguiti (in termini di competenze e conoscenze):
Durante i laboratori gli studenti, attraverso un percorso di confronto con un testo di Calvino e con i temi individuati, saranno guidati nella realizzazione di un compito di realtà con l’uso delle tecnologie o con la narrazione.
Durante lo svolgimento delle attività laboratoriali, saranno acquisite le conoscenze necessarie come strumentazione teorica e saranno rinforzate le seguenti competenze trasversali:
– capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini;
– capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni;
– capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva;
– capacità di comunicare costruttivamente in ambienti diversi;
– capacità di gestire l’incertezza, la complessità e lo stress;
– creatività e immaginazione;
– capacità di trasformare le idee in azioni;
– capacità di riflessione critica e costruttiva;
– capacità di assumere l’iniziativa;
– capacità di comunicare efficacemente con gli altri;
– capacità di motivare gli altri e valorizzare le loro idee, di provare empatia;
– capacità di accettare la responsabilità;
– capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente;
– curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità.
Progettazione a cura di Alessandra Bertossi e Francesca Dinapoli con la supervisione della Dirigente Scolastica Rosa Scarcia.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.