IL PIETRO SETTE INCONTRA DESIATI

La scuola G. E. Baldassarre di Trani, il 3 aprile alle ore 17:30, ospiterà l’autore, sceneggiatore e regista Manlio Castagna. È previsto l’ingresso libero sino ad esaurimento posti, lo scrittore sarà introdotto dal Ds M. Galiano in collaborazione con la libreria Luna di Sabbia.
alcuni dei libri di Castagna a disposizione degli utenti della nostra biblioteca
Manlio Castagna è nato a Salerno nel 1974, ha collaborato per anni all’organizzazione del Giffoni Film Festival, di cui dal 2007 al 2018 è stato vicedirettore artistico. Sceneggiatore e regista, ha esordito nella narrativa con la trilogia bestseller “Petrademone”, tradotta in diverse lingue, e “I venti del Male”. La sua scrittura, dalla potente capacità narrativa, trasporta il lettore in un viaggio al limite tra realtà e immaginazione. Ha scritto anche “La notte delle malombre” sul disastro ferroviario avvenuto in Basilicata presso Balvano la notte del 3 marzo 1944. Tra le tante storie narrate vi sono, composte a quattro mani, con M. Magnone e G. Sgardoli rispettivamente “Barriera” e “Le belve”. Ultima fatica un’avventura che attraversa il grande schermo “Dedalo&Darma”. È da poco uscito il suo primo lungometraggio da sceneggiatore e regista prodotto da RAI Cinema e One More Pictures, ” Il viaggio degli eroi”.
Da novembre 2023 ad aprile 2024 i ragazzi della 2 As e 3 As sono stati coinvolti nel progetto di lettura del libro “Dark web” ed alla conclusione del percorso la scuola ha invitato la scrittrice Sara Magnoli ad un confronto con gli studenti sul tema delle problematiche legate all’uso/abuso dei social da parte degli adolescenti. All’incontro sarà presente anche l’Ispettore della Polizia Postale Costantino Tosto, il quale fornirà ai ragazzi le spiegazioni da un punto di vista tecnico legate all’uso corretto dei social.
Taurisano, Plesso “Don Tonino Bello”, dal 3 al 15 dicembre 2023
Laboratorio di lettura espressiva con Roberta Di Seclì con la partecipazione di alunne e alunni dell’Istituto De Viti De Marco e realizzazione di un podcast da parte delle Classi Prime.
Accostarsi ad un gigante della letteratura italiana del Novecento come Italo Calvino leggendo e rappresentando “in chiave Stem” i racconti di “Marcovaldo”, è stata una vera e propria sfida in cui si sono messi in gioco i bambini e le bambine delle classi quarta E-F del plesso S.G. Bosco del Primo Circolo didattico De Amicis di Modugno.
Il dialogo continuo tra tradizione e contemporaneità, tipico della poetica di Calvino, rappresenta non solo il filo conduttore delle visionarie esperienze del protagonista “Marcovaldo” ma anche un metodo di lavoro per gli alunni: provare ad utilizzare la tecnologia per reinterpretare un vero e proprio classico della letteratura con la loro creatività.
I bambini si sono “appropriati” dell’opera attraverso una sperimentazione didattica: riscrivere alcuni episodi utilizzando le rime e realizzando delle piccole animazioni in realtà aumentata grazie all’esplorazione delle possibilità tecnologiche offerte da alcune App come Key Note, AR Maker, i Movie, degli IPad in dotazione nel nostro istituto. Il percorso, progettato e intrapreso dalle insegnanti, ha visto nella parte finale l’intervento del prof. Antonello Magaletti, con moduli formativi per alunni nell’ambito del DM 65 “Stem e Multilinguismo”.
“Marcovaldo- piccole magie in punta di rima” è anche una delle iniziative del percorso “Calvino dei piccoli” del Primo Circolo De Amicis e di “Calvino Fili d’inchiostro” della Rete delle biblioteche Scolastiche della Puglia, dedicati al centenario dalla nascita dello scrittore.
Venerdì 5 aprile 2024, presso l’Aula Magna del plesso Pascoli dell’I. C. Pascoli – Giovinazzi di Castellaneta, gli alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado hanno incontrato l’autore, fumettista e sceneggiatore Antonio Mirizzi.
L’autore ha trattato brevemente la storia del genere letterario del fumetto, dagli albori fino ai giorni nostri, con un approfondimento sul manga, ovvero antologie di fumetti nate in Giappone, genere molto amato dagli studenti. L’autore ha poi presentato il suo libro, 21 Nobel per l’Italia, che racconta la storia di tutti i ventuno premi Nobel italiani, da Giosuè Carducci fino a Giorgio Parisi. Le vicende autobiografiche dei premi Nobel italiani, raccontate tramite rapide sequenze e in modo molto coinvolgente, si intrecciano ai sogni di nove ragazzini di scuola media, che si interrogano su cosa fare da grandi. Sono tutti diversi e con aspirazioni e passioni differenti, eppure tutti troveranno ispirazione nelle storie dei grandi della storia italiana e tracceranno il loro futuro anche grazie all’aiuto di una docente molto speciale.
Infine, gli studenti – guidati e consigliati dall’autore – sono stati coinvolti in un laboratorio di disegno sul tema dell’incontro, disegnando ciascuno il proprio fumetto o, meglio, due brevi sequenze, come esercizio immaginativo e pratico.
L’evento è stato organizzato dal referente del progetto lettura e responsabile della biblioteca scolastica Libra Mente, prof. Nicola Continisio, tenendo contro soprattutto degli interessi e delle richieste dell’utenza della biblioteca, che spesso ricerca proprio libri sul genere letterario del fumetto e del manga.
Venerdì, 27 ottobre 2023, nella cornice dell’Auditorium “7 febbraio 1985”, gli alunni delle seconde e terze della scuola secondaria di primo grado V. M. Giovinazzi hanno incontrato lo scrittore Dario Levantino per discutere del libro “Il cane di Falcone”.
Assegnato come lettura per l’estate, il romanzo ha permesso agli alunni di conoscere la storia di Giovanni Falcone, il magistrato impegnato a contrastare la mafia nella Palermo degli anni Ottanta. Un argomento impegnativo, quello affrontato da Levantino che, mescolando l’incanto della fiaba e la ferocia della storia, ha reso semplice la comprensione della complessità scegliendo un particolare punto di vista, quello del cane Uccio. Seguendo la storia del cucciolo orfano di madre poi accudito dal giudice Falcone, gli alunni della Giovinazzi si sono avvicinati a temi importanti ed hanno potuto discutere con Dario Levantino non solo di mafia e antimafia ma anche di amicizia, di lealtà, dell’importanza di lottare per la giustizia, di legalità.
È la madre di tutte le storie.
È il racconto di un viaggio, quello di Odisseo alla scoperta del mondo e verso Itaca e quello di ognuno di noi, alla ricerca di noi stessi.
È la curiosità a spingere Odisseo in questo viaggio ed è la curiosità a spingere due donne in scena ad aprire un baule, tirare fuori oggetti e raccontare, o Musa, di lui e di noi.
Per le classi 1A LC, 2A LC, 2B LSU, 2D LL, il 16 aprile, mattinata al Cineteatro Roma di Cerignola con l’”Odissea”, spettacolo di Arterie Teatro per la regia di Alessandra Sciancalepore.
https://www.instagram.com/p/C50h3VlNc25/?igsh=MTRoODFsemh6cnp0bA==