Skip to main content

Caro amico, ti scrivo

Attività di scrittura delle classi quinte

Ginosa, 20 aprile 2024


Cari lettori e care lettrici,

oggi vogliamo raccontarvi quello che abbiamo fatto a scuola martedì 9 aprile (classe 5^B) e lunedì 15 aprile (classe 5^A). La maestra Maria è entrata in aula e ha detto: “Oggi ho preparato una sorpresa per voi”. Subito ha iniziato a tirar fuori tante cose dalla sua valigetta e a posarle sulla cattedra: pergamene, calamaio, penna d’oca, un timbro, pezzettini di ceralacca, spago, ciondolini, tre cucchiaini, candele e fiammiferi. Poi, ci ha chiesto: “Siete pronti? Adesso scriviamo ai nostri amici una lettera diversa dalle altre, così come si faceva tanto tempo fa”. WOW!!! Doppio WOW!!! Sì, dovete sapere che, anche quest’anno, abbiamo dei penfriends, di Parma (classe 5^A) e di Paularo, un paesino vicino Udine (classe 5^B). Quando eravamo in terza, abbiamo scritto ai bambini della scuola di Ginosa Marina; lo scorso anno, invece, ai nostri coetanei di Buie, in Croazia, dove parlano anche italiano. Avere un amico di penna è bellissimo: lo conosci piano piano, in ogni nuova lettera lui ti svela qualcosa in più di sè e tu fai lo stesso. Solo che devi avere pazienza… Perchè? Perchè noi siamo abituati a ricevere risposte che viaggiano alla velocità della luce, a messaggi whatsapp super-rapidi, ma con le lettere non è così. Devi spedirle, aspettare che arrivino al destinatario e aspettare poi che lui scriva la sua lettera, la spedisca e che il postino te la consegni. Adesso, ad esempio, le nostre “lettere speciali” sono in viaggio e noi… Dobbiamo attendere… Chissà quali emozioni proveranno i nostri amici e le nostre amiche nel vederle e nel leggerle?! Per noi è stato supermegabello tornare indietro nel tempo: scrivere le pergamene usando la penna d’oca e l’inchiostro nel calamaio, sigillare la busta con il timbro “With love” sulla ceralacca sciolta con la candela, scrivere il nome del destinatario a caratteri gotici e legare la busta con lo spago e il ciondolino portafortuna. In fondo, i nostri bisnonni si divertivano comunque, anche senza tecnologia.

A presto.

Con affetto,
Mario Carrozzo (5^A) e Cristian Calabrese (5^B)

Premio Strega 2023 – 2024

9^ edizione del Premio narrativa per ragazzi

Anche per l’anno scolastico 2023-2024 l’Istituto Comprensivo “Giovanni Calò” farà parte della prestigiosa Giuria del Premio Strega Ragazze e Ragazzi con le categorie 6+ e 11+. Buona lettura a tutti.

Incontro con l’autore Manlio Castagna – 3 aprile 2024

La scuola G. E. Baldassarre di Trani, il 3 aprile alle ore 17:30, ospiterà l’autore, sceneggiatore e regista Manlio Castagna. È previsto l’ingresso libero sino ad esaurimento posti, lo scrittore sarà introdotto dal Ds M. Galiano in collaborazione con la libreria Luna di Sabbia.

alcuni dei libri di Castagna a disposizione degli utenti della nostra biblioteca

Manlio Castagna è nato a Salerno nel 1974, ha collaborato per anni all’organizzazione del Giffoni Film Festival, di cui dal 2007 al 2018 è stato vicedirettore artistico. Sceneggiatore e regista, ha esordito nella narrativa con la trilogia bestseller “Petrademone”, tradotta in diverse lingue, e “I venti del Male”. La sua scrittura, dalla potente capacità narrativa, trasporta il lettore in un viaggio al limite tra realtà e immaginazione. Ha scritto anche “La notte delle malombre” sul disastro ferroviario avvenuto in Basilicata presso Balvano la notte del 3 marzo 1944. Tra le tante storie narrate vi sono, composte a quattro mani, con M. Magnone e G. Sgardoli rispettivamente “Barriera” e “Le belve”. Ultima fatica un’avventura che attraversa il grande schermo “Dedalo&Darma”. È da poco uscito il suo primo lungometraggio da sceneggiatore e regista prodotto da RAI Cinema e One More Pictures, ” Il viaggio degli eroi”.