Skip to main content

RACCONTAMI UNA STORIA…ALLA SCOPERTA DI ITALO CALVINO –11 dicembre 2023

Calvino: fili d’inchiostro. 50 scuole della Rete di Biblioteche Scolastiche della Puglia per i 100 anni dalla nascita di Italo Calvino. 

RACCONTAMI UNA STORIA…ALLA SCOPERTA DI ITALO CALVINO

Lunedì 11 dicembre si è concluso, con una giornata celebrativa intitolata “RACCONTAMI UNA STORIA…ALLA SCOPERTA DI ITALO CALVINO”, il percorso didattico che il 1° C.D. “G. Oberdan” ha dedicato al centenario del celebre autore italiano.

Attraverso attività grafico-pittoriche, letture animate con kamishibai, fumetti, brevi drammatizzazioni e canti, gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria hanno potuto scoprire e manipolare la magia delle “Fiabe italiane”, esplorare la bellezza della natura con “Marcovaldo” e valorizzare la ricchezza insita in un punto di vista differente con “Il barone rampante”.

In tutti i plessi del nostro Circolo Didattico i bambini hanno allestito una mostra espositiva dei loro elaborati per scambiarsi feedback e opinioni sulle esperienze vissute.

Nel plesso “Don Tonino Bello” gli alunni delle classi quarte e quinte hanno vissuto da attori protagonisti un momento di condivisione in Auditorium, durante il quale hanno presentato i loro lavori alla comunità scolastica. L’incontro ha visto la partecipazione della professoressa Paola Tavernini, rappresentante dell’associazione UNITRE di Andria, con la lettura della novella “I figli di Babbo Natale”. A seguire, i bambini hanno assistito alla drammatizzazione de “Il Barone Rampante” interpretato dal giovane attore andriese Stefano Piarulli. La loro presenza ha regalato piacevoli momenti di ascolto e confronto, consentendo agli studenti la possibilità di mettersi in gioco e nello stesso tempo di continuare ad apprendere con emozione.

Clicca per visualizzare tutti i lavori degli alunni della nostra scuola
  • LE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “G. LOTTI”
  • CLASSI PRIME
  • CLASSI SECONDE
  • CLASSI TERZE
  • CLASSI QUARTE: realizzazione di un ebook fumetto di alcune novelle tratte da “Marcovaldo ovvero le stagioni in città”

Visualizza il FUMETTO

  • CLASSI QUINTE: Lettura e ascolto delle novelle di “Marcovaldo”, sintesi scritta e trasformazione delle novelle in fumetto.

Giornata mondiale del libro – Esiti

La secondaria dei due plessi del ns Istituto ha celebrato il 23 aprile scorso la “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”, istituita nel 1996 dall’Unesco per valorizzare l’importanza della lettura come elemento di crescita personale e collettiva, con delle attività a tema: letture interpretative in Italiano e lingua inglese, prova di orchestra aperta al pubblico, estemporanea di Arte, proiezione di “Shakespeare in love” con sottotitoli in lingua originale.

Buona l’affluenza degli alunni partecipanti e la risposta in termini di prestito bibliotecario attivato nell’Atelier cre@ttivo – biblioteca del plesso “Paolillo”, nella giornata suddetta in apertura straordinaria pomeridiana.

Le attività sono state inserite nel cartellone nazionale de “Il Maggio dei Libri. https://www.ilmaggiodeilibri.cepell.it/edizione/gestore.php?var0=appuntamenti&uniquecode=202400823

Incontri con gli autori

Da molti anni ormai la scelta e la lettura del testo di narrativa ci dà la possibilità di incontrare gli autori o le autrici.

Ultimamente abbiamo incontrato Visitilli e rincontrato Levantino. L’incontro con Giancarlo Visitilli, autore del testo di Narrativa per ragazzi “La pelle in cui abito” ci ha fatto conoscere lo scrittore, giornalista e critico cinematografico, insegna in un Liceo nella provincia di Bari, molto impegnato nel sociale, si occupa di bambine, bambini e adolescenti con disagio, con la Cooperativa Sociale “I bambini di Truffaut”, da lui stesso fondata. L’autore ha incontrato tutti gli alunni e le alunne delle classi seconde della Scuola Secondaria che avevano letto il suo libro, consigliato dalle docenti di Lettere nel corrente anno scolastico. Il libro racconta la storia di Kader, un ragazzo di quindici anni, che si mette in viaggio dalla Costa d’Avorio per raggiungere l’Europa. Dopo molte disavventure, sofferenze, maltrattamenti, umiliazioni…giunge in Italia. L’ incontro si è rivelato non solo interessante, ma molto coinvolgente, profondo, ricco di tanti spunti di riflessione su temi sociali attualissimi. Lo scrittore, in modo chiaro e diretto, ha saputo catturare l’attenzione di ogni ragazzo e ragazza, colpiti e colpite dalla storia dolorosa di Kader, tanto da porgere varie domande all’autore per capire meglio e approfondire.

Così l’incontro con Dario Levatino e il suo affascinantissimo “Il cane di Falcone” tratto da una storia vera e scritto con una maestria davvero coinvolgente per questo particolare punto di vista che è quello del cane. Ogni incontro di tal genere, programmati nel corso dell’anno per ogni classe, mirano essenzialmente a far nascere e crescere il piacere della lettura, stimolando curiosità, interesse, fantasia, creatività, con storie interessanti, intriganti, avvincenti, appassionanti.

IL PICCOLO SCAFFALE DELLE EMOZIONI- La biblioteca di Paninabella (Capurso, 30/04/2024)

“Noi di Anto Paninabella OdV siamo convinti che è importante prendersi cura del benessere emotivo e mentale dei nostri ragazzi.

Vogliamo che questa diventi una urgenza sen­tita da tutti.

La storia della associazione nasce dalla storia di Antonella, che a soli 13 anni si sente così disperatamente sola da pensare che l’unica soluzione possibile al suo dolore sia lasciarci, togliendosi la vita.

Perché si è sentita così sola?

Perché nessuno si è accorto di nulla?

Perché non ha chiesto aiuto?

Queste domande sono alla base di tutte le nostre iniziative e i nostri progetti.”

Anto Paninabella OdV

LEGALITRIA – Incontro con Florisa Sciannamea

Il 3 Maggio 2024 gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie Marconi e Manzoni incontreranno l’autrice Florisa Sciannamea nell’ambito delle iniziative di LEGALITRIA e delle attività del progetto PTOF “Leggo Penso Scrivo”.

Incontro d’autore con Giulia Cincinnati – 26 aprile 2024

Nell’ambito dei progetti @zonzo tra i libri. Leggere leggeri e da Libriamoci al Maggio, cui il Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta) ha aderito nell’anno scolastico 2023/2024, venerdì 26 aprile 2024 sarà ospite, presso il Teatro “De Sanctis” del Liceo, l’autrice Giulia Cincinnati, che presenterà il suo libro L’incanto delle stelle (PubMe, 2022)

“Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”

X edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”
Il giorno 15 novembre, il nostro istituto ha aderito alla X edizione di “Libriamoci, Giornate di lettura nelle scuole”, promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e il MIM, con la finalità di incoraggiare la lettura ad alta voce nelle scuole
Il tema di quest’anno è “Se leggi ti lib(e)ri”, declinato in tre filoni tematici, tra i quali abbiamo scelto “Lib(e)ri di sognare”.
L’iniziativa si e svolta con la partecipazione, come “lettore volontario” del prof. Mimmo Tardio, che ha letto il suo racconto El portava i scarpe del tennis… ed e stata animata dagli studenti di alcune classi del Liceo.
I nostri ragazzi hanno letto brani di Shakespeare e Calvino.
Inoltre un nostro studente di 5A dell’indirizzo Ordinario, Alfredo C., ha letto alcune pagine del suo romanzo fantasy “Mordred il figlio del drago”, pubblicato dalla casa editrice L’inedito edizioni.