Skip to main content

Il Maggio dei Libri

Ritorna questa fantastica iniziativa e per la prima volta per l’IC “A. Manzoni” di Mottola alcune classi prime della Secondaria animeranno la lettura di alcuni brani delle avventure di Pinocchio nelle classi prime della Primaria. Inoltre gli/le studenti accompagneranno la lettura espressiva con quiz e giochi e…, quasi in un percorso circolare che si conclude, completeranno il percorso dedicato ai centoquarant’anni di questa famosa marionetta iniziato con “Un’accoglienza… da fiaba!”

Le letture verteranno anche all’approfondimento di tematiche relative all’educazione finanziaria e, quindi, alla gestione di un budget, al corretto investimento, allo smascheramento delle fake news o debunking.

Incontro d’autore con Antonio Schiena – 21 maggio 2024

Nell’ambito dei progetti @zonzo tra i libri. Leggere leggeri e da Libriamoci al Maggio, cui il Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta) ha aderito nell’anno scolastico 2023/2024, martedì 21 maggio 2024 sarà ospite, presso il Teatro “De Sanctis” del Liceo, l’autore Antonio Schiena, che presenterà il suo libro Chiodi (Fazi, Roma 2023)

Incontro d’autore con Omar Di Monopoli – 16 maggio 2024

Nell’ambito dei progetti @zonzo tra i libri. Leggere leggeri e da Libriamoci al Maggio, cui il Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria (Ta) ha aderito nell’anno scolastico 2023/2024, giovedì 16 maggio 2024 sarà ospite, presso il Teatro “De Sanctis” del Liceo, l’autore Omar Di Monopoli, che presenterà i suoi libri Nella perfida terra di Dio (Adelphi, Milano 2017) e Sotto il cielo dei Messapi (Manni, Lecce 2023).

Ternitti – Incontro con Mario Desiati

Ternitti ovvero l’eternit, quello con cui si lavora ogni giorno, quello che uccide.
Ternitti ovvero il tetto, quello che permette di guardare al cielo e salvarsi.
“Ternitti”, il romanzo di Mario Desiati, è stato, il 9 maggio, al centro dell’incontro degli studenti del Polo Liceale dell’I.I.S. “Adriano Olivetti” e della S.S.I Grado “Sandro Pertini” di Orta Nova con l’autore pugliese, vincitore del Premio Strega 2022 con “Spatriati”. Una storia di emigrazione. La storia di Mimì e di Arianna. Una storia tra la Svizzera e la Puglia.
Un libro sulle donne e sul lavoro, sulla vita e sulla morte, sui valori e sulle illusioni, sul Sud e sul tempo.
Un incontro ricco di curiosità e domande da parte degli studenti, che hanno trovato risposte, approfondimenti, aneddoti personali, citazioni e consigli di lettura e scrittura da parte di un Mario Desiati, vero fiume in piena.


LEGALITRIA – Incontro con Trifone Gargano

Il 14 maggio nell’auditorium della Michelangelo gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado incontreranno Trifone Gargano nell’ambito delle iniziative di LegalItria e del progetto PTOF “Leggo – Penso – Scrivo”.

Una valigia piena di libri – La lettura è per tutti e di tutti.

Oggi gli alunni e le alunne della scuola primaria “Aldo Moro” hanno vissuto un’esperienza unica e interessante grazie al progetto de Edizioni la meridiana – @lettoriallapari

I bambini e le bambine hanno scoperto il mondo della lettura accessibile guardando, toccando,ascoltando varie storie da libri speciali: libri in Comunicazione Aumentativa Alternativa, silent books, libri tattili,albi illustrati, libri in Braille e ad alta leggibilità.

La lettura può e deve essere inclusiva perché è un mondo affascinante e ricco che tutti i bambini devono esplorare, è un ponte verso gli altri, ci dà la possibilità di spiccare il volo e di essere liberi.

Grazie alla dirigente, dottoressa Lilla Bruno, per aver ancora una volta permesso alla sua comunità scolastica di vivere un’esperienza innovativa e inclusiva e grazie alla casa editrice “LA MERIDIANA” per la splendida opportunità concessaci.

Libri per sognare – Il Maggio dei Libri

Leggere: esiste un modo migliore per sognare? Un consiglio di lettura al giorno, dal 23 aprile al 31 maggio, da Italo Calvino a Fabio Genovesi, da Fedor Dostoevskij a Erri De Luca, sulla pagina Instagram della Biblioteca dell’Olivetti per viaggiare con l’immaginazione, vivere storie avventurose e appassionanti senza la seccatura dei bagagli.

“Siamo Uomini o Digitali?” di Derrick De Kerckhove e Dionisio Ciccarese.

INCONTRO CON GLI AUTORI E DIBATTITO

Il Liceo De Ruggieri di Massafra ha avuto l’onore di ospitare un evento culturale di rilievo: l’incontro con il rinomato autore e filosofo Derrick De Kerckhove, che ha presentato il suo provocatorio libro “Siamo uomini o digitali?”, moderato dal sindaco Avv. Fabrizio Quarto.
L’evento ha visto una nutrita partecipazione di studenti e insegnanti, tutti impegnati in un vivace scambio di idee sulle tematiche trattate nel libro, scritto in collaborazione con il giornalista Dionisio Ciccarese. La discussione ha esplorato il delicato equilibrio tra tecnologia e umanità, un tema di grande attualità e importanza.
Il sindaco Avv. Fabrizio Quarto ha guidato il dibattito con maestria, ponendo domande incisive che hanno permesso all’autore di approfondire il concetto di “datacrazia”, era in cui l’uomo si trova a navigare tra il ruolo di controllore e controllato ed ancora le implicazioni della pandemia sulla nostra società iperconnessa. La dirigente scolastica Elisabetta Scalera ha contribuito in modo significativo al dialogo, sottolineando l’importanza dell’educazione digitale nel curriculum moderno.
Il dibattito si è poi spostato sul futuro della libertà individuale nell’ambito digitale con De Kerckhove che ha evidenziato la necessità di una lotta consapevole per la restituzione delle libertà aliene ai governi in nome della sicurezza.
L’incontro si è concluso con una sessione di domande aperte, durante la quale gli studenti hanno avuto l’opportunità di interagire direttamente con De Kerckhove, arricchendo ulteriormente la loro comprensione del tema.
Questo evento non solo ha arricchito la vita culturale degli studenti del Liceo, ma ha anche stimolato una riflessione critica sul ruolo che la tecnologia gioca nelle nostre vite e su come possiamo navigare consapevolmente nel mare digitale che ci circonda.

Details

“Siamo Uomini o Digitali?” di Derrick De Kerckhove e Dionisio Ciccarese.