Skip to main content

Il Maggio dei Libri

Lib(e)ri di Creare“Rime Indovinelle”

Bruno Tognolini chiede: 《Con che cosa si indovina in questo libro, con la rima o con l’indovinello?》.Lo stesso Bruno Tognolini risponde: 《Sono Rime Indovinelle: con tutti e due》.
Alle piccole bambine e ai piccoli bambini della scuola dell’Infanzia del plesso G. Lombardo Radice sono stati proposti alcuni dei piacevoli testi tratti dal libro “Rime Indovinelle” del filastrocchiere Bruno Tognolini, con i quali hanno partecipato all’iniziativa comunale “Il Maggio dei Libri”, scegliendo il filone “Lib(e)ri di Creare”.
Gli alunni si sono divertiti a completare l’indovinello cercando la rima.
L’obiettivo è stato quello di incuriosirli grazie all’incanto della parola, fantasticando e inventando giochi di…“RimeIndovinelle”.
Ciascuna delle 4 sezioni coinvolte, ha svolto un’attività di rielaborazione grafica. Le bambine e i bambini hanno riprodotto le immagini su dei cartelloni, associandole alle rime.
Il giorno 22 Maggio, alle ore 11:00, i nostri piccoli parolieri, hanno condiviso nell’androne del plesso G. Lombardo Radice, con le loro insegnanti, i testi sviluppati in ciascun gruppo, divertendosi a leggerne altri dal libro “Rime Indovinelle”.
Nella lettura sono stati coinvolti anche i genitori rappresentanti, invitati a partecipare alla giornata conclusiva dell’iniziativa “Il Maggio dei Libri – 2024”.

https://drive.google.com/file/d/1-j1eVKEVGAGSS9xBb-E32yG0PQKfeL1V/view

IL MAGGIO DEI LIBRI – VII MARATONA DI LETTURA IN VILLA

IL MAGGIO DEI LIBRI -Liber@biblioteca : Maratona di Lettura in Villa – 7° edizione – Villa comunale di Lecce

La Liber@biblioteca della Scuola secondaria di I grado “Quinto Ennio” di Lecce ritorna puntuale con le storie e i loro Autori nel cuore verde e culturale della città di Lecce. Quest’anno i luoghi della Villa Comunale di Lecce ci ospiteranno il 22 e 23 maggio 2024. I nostri studenti regaleranno ai passanti, ai docenti, a sé stessi brani di lettura ad alta voce, tratti dai loro libri preferiti.

Il Pietro Sette incontra il prof. Loiacono

Sabato 25 maggio 2024 gli studenti del Pietro Sette incontreranno il prof. Loiacono, autore del libro “Le porte dell’occidente”. Sarà l’occasione, per i nostri studenti, per lasciarsi contaminare da atmosfere e sonorità diverse dalla propria, perchè la musica è identità, storia, tradizione e cultura dei popoli, strumento indispensabile per capire e capirsi.

IL MAGGIO DEI LIBRI – LIBERI DI CREARE Classe1^ A Scuola Primaria Calò – 4 giugno ore 16.30

Con la lettura dei libri del premio letterario La Magna Capitana e del libro Tutti i colori della vita  di Chiara Gamberale abbiamo creato le scenografie per il progetto Artinscena.

Vi invitiamo al musical I MAGNIFICI 4 che si terrà il 4 giugno alle ore  16:30 nella palestra Calò.

https://share.vidnoz.com/aivideo?id=4641362

Premio La Magna Capitana

Biblioteca Acclavio, Taranto – 17 maggio 2014

I bambini della classe 1^A della scuola primaria incontrano da remoto l’autrice di Gaspare e Amleto

LIB(E)RI DI SOGNARE

La classe 4^ A della scuola primaria “G. Calò” legge PETER PAN di James M. Barrie

Giovedì 16 maggio presso la Biblioteca scolastica del nostro istituto, le alunne e gli alunni della mia classe, la mitica 4^A della Primaria “Calò”, hanno partecipato all’evento “Maggio dei Libri 2024” nella sezione LIB(E)RI DI SOGNARE. Su proposta della Dott.ssa Rosa Melluso, che presta servizio di volontaria presso la nostra biblioteca, abbiamo deciso di leggere e commentare il romanzo di Peter Pan scritto dallo scrittore scozzese James Mattew Barrie alla fine dell’Ottocento. Una storia che è stata il filo conduttore del progetto di quest’anno “In viaggio verso l’isola che non c’è” e che prevedeva la lettura del romanzo e la sua analisi e nella fase finale, che stiamo preparando con le nostre maestre, il musical ispirato alle avventure del ragazzo che non voleva crescere. Sempre pronti a rispondere all’invito delle nostre maestre abbiamo organizzato l’evento. La signora Rosa Melluso ci ha portato la sua esperienza di lettrice appassionata sin da bambina, quando chiedeva pochi spiccioli a sua madre per comprarsi un libro e della sua lunga esperienza come addetta alla Biblioteca Comunale, ora diventata Community Library. La sua testimonianza è stata davvero interessante. Poi ciascuno di noi ha letto il brano scelto di uno dei diciassette capitoli, che più lo aveva colpito e lo ha letto ad alta voce, motivando poi la scelta. Infine abbiamo cantato la canzone “Fantasia” tratta dalla colonna sonora del musical di Peter Pan che metteremo in scena il prossimo 5 giugno in cui io interpreto uno dei protagonisti principali: Wendy, la bambina innamorata di Peter Pan. Penso che questa nuova avventura possa aiutare tutti, in particolare le bambine ed i bambini di oggi, a capire che dobbiamo continuare a sognare e che leggere ci aiuta a farlo.

Flavia Petrelli

Classe 4^A Scuola Primaria “G.Calò”

L’8 per la Cultura – Minimi Comuni Digitali

MINIMI COMUNI DIGITALI per “L’8 per la Cultura” al C-LAB MAO di Orta Nova.

Si è tenuto l’8 maggio il terzo appuntamento della rassegna culturale organizzata dal Gruppo di Lettura “Gli Spaginati” di Stornarella, MAO FM 19.77 e l’I.I.S. Adriano Olivetti di Orta Nova. Luigi de Seneen, imprenditore, esperto di marketing e business developer, moderato da Arturo Gianluca Di Giovine e introdotto da Paola Grillo, ha parlato di opportunità, risorse, progetti per le piccole realtà del nostro territorio.
Un invito a osservare la bellezza che ci circonda, a guardarci l’un l’altro e creare reti e relazioni, ad agire con fiducia negli altri e coraggio delle proprie idee.
Una condivisione di esperienze, successi e fallimenti, progetti e rendicontazioni.
Una testimonianza di vita e di lavoro, tra ricerche di mercato e aneddoti personali.

E non potevano essere se non questi i temi del convegno, che ha inaugurato il C-LAB MAO ad Orta Nova ovvero
-il sogno di un uomo che, sognato da altri, diventa realtà,
-l’idea di un uomo che camminerà sulle gambe di tante donne tanto uomini,
-un non luogo che diventa il luogo degli incontri e delle persone.

Il C-LAB MAO infatti è vincitore del bando regionale Luoghi Comuni: iniziativa promossa dalle Regione Puglia – Politiche Giovanili e A.R.T.I. Puglia finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili di cui il Comune di Orta Nova è partner di progetto.

In un momento in cui tutto sembra inferno, è importante riconoscere la bellezza in ciò che Inferno non è, e darle spazio, cosa che ha fatto MAO FM 19.77. A noi il compito di farla durare.

https://www.instagram.com/p/C61a07xN4fH/?igsh=ZDRoaWJxdGs1OXdk