Skip to main content

PREMIAZIONE “LEGGERE PER VIAGGIARE

Community Library di Ginosa – 25 Maggio

Sabato 25 maggio, presso la nuova “Community Library” di Ginosa si è tenuta la premiazione del concorso “Leggere per viaggiare” proposto dall’associazione “Orizzonti 2001” e rivolto agli under ovvero ai ragazzi con età non superiore ai 18 anni e agli over, tutti gli scrittori amatoriali dai 18 anni in su. È stata una serata piena di tensione e suspense per i partecipanti in trepidante attesa della proclamazione dei vincitori preceduta dall’intervento del presidente dell’associazione promotrice, Vito Bonora; dell’Assessore alla Pubblica Istruzione e alla cultura, Vera Santoro, dal giornalista, pubblicista editore, Antonio Dellisanti e dallo scrittore Gaetano Appeso.

Vito Bonora ha introdotto la premiazione con un caloroso saluto a tutti i presenti rivolgendo i suoi ringraziamenti all’Amministrazione Comunale che ha sponsorizzato l’evento.

L’Assessore Vera Santoro ha ringraziato tutti gli alunni per la partecipazione al concorso sottolineando l’importanza di questi momenti per la loro crescita personale e culturale, favorita dal lavoro delle loro docenti, professoresse Gemma Vernoia e Valentina Sileo che hanno accompagnato le classi 1^A e 1^C dell’I.C. “Calò”.

Il giornalista Antonio Dellisanti ha spiegato il suo ruolo all’interno della giuria che ha valutato i racconti senza conoscere l’identità dell’autore\autrice per valutarli con obiettività, dopodichè ha presentato lo scrittore e militare Gaetano Appeso che ha parlato del suo viaggio in Amazzonia dove ha avuto un’esperienza insolita: dovere mangiare pollo crudo per non offendere la popolazione indigena che lo ospitava… inoltre ha raccontato che prima di partire si era documentato su queste popolazioni scoprendo che alle donne piacevano le perline colorate, che usavano per fare i gioielli, perciò arrivato in Amazzonia grazie a queste perline è riuscito ad avere ospitalità e aiuto dalle popolazioni per attraversare la foresta.

Infine lo scrittore ha invitato tutti i presenti a viaggiare per conoscere nuove culture e fare esperienze significative per apprezzare tutte le etnie. Riguardo ai racconti in concorso lo scrittore ha dichiarato che leggendoli gli è stato difficile distinguere quelli scritti da un ragazzo e quelli scritti da un over 18, a significare che erano tutti molto avvincenti.

Alla fine degli interventi il presidente Vito Bonora ha chiamato tutti i concorrenti per consegnare loro gli attestati di partecipazione, dopodiché ai vincitori over 18 è stata data una shopper bag, un buono libri  e un piccolo portachiavi realizzato da un artigiano ginosino, mentre agli under 18 anche un viaggio a Napoli al Salone del libro.

Per la categoria under 18 i vincitori sono stati: Daniele Tataranno della classe 1^C dell’I.C “Calò” (assente alla premiazione perché in trasferta a Milano dove ha partecipato alla finale dei Giochi Bocconi), Noemi D’Aniello, Francesca Perrone e Giulia Romano, una menzione speciale per Antonio Calabrese, della classe 1^A dell’I.C “Calò
Questo evento è stato molto significativo perché tutti i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo e d’ora in poi avranno un’esperienza in più da ricordare che li ha fatti crescere avvicinandoli al mondo della scrittura.

Giulia Romano – classe 1A Sc. Sec. I gr

Il Maggio dei Libri

Lib(e)ri di Creare“Rime Indovinelle”

Bruno Tognolini chiede: 《Con che cosa si indovina in questo libro, con la rima o con l’indovinello?》.Lo stesso Bruno Tognolini risponde: 《Sono Rime Indovinelle: con tutti e due》.
Alle piccole bambine e ai piccoli bambini della scuola dell’Infanzia del plesso G. Lombardo Radice sono stati proposti alcuni dei piacevoli testi tratti dal libro “Rime Indovinelle” del filastrocchiere Bruno Tognolini, con i quali hanno partecipato all’iniziativa comunale “Il Maggio dei Libri”, scegliendo il filone “Lib(e)ri di Creare”.
Gli alunni si sono divertiti a completare l’indovinello cercando la rima.
L’obiettivo è stato quello di incuriosirli grazie all’incanto della parola, fantasticando e inventando giochi di…“RimeIndovinelle”.
Ciascuna delle 4 sezioni coinvolte, ha svolto un’attività di rielaborazione grafica. Le bambine e i bambini hanno riprodotto le immagini su dei cartelloni, associandole alle rime.
Il giorno 22 Maggio, alle ore 11:00, i nostri piccoli parolieri, hanno condiviso nell’androne del plesso G. Lombardo Radice, con le loro insegnanti, i testi sviluppati in ciascun gruppo, divertendosi a leggerne altri dal libro “Rime Indovinelle”.
Nella lettura sono stati coinvolti anche i genitori rappresentanti, invitati a partecipare alla giornata conclusiva dell’iniziativa “Il Maggio dei Libri – 2024”.

https://drive.google.com/file/d/1-j1eVKEVGAGSS9xBb-E32yG0PQKfeL1V/view

IL MAGGIO DEI LIBRI – VII MARATONA DI LETTURA IN VILLA

IL MAGGIO DEI LIBRI -Liber@biblioteca : Maratona di Lettura in Villa – 7° edizione – Villa comunale di Lecce

La Liber@biblioteca della Scuola secondaria di I grado “Quinto Ennio” di Lecce ritorna puntuale con le storie e i loro Autori nel cuore verde e culturale della città di Lecce. Quest’anno i luoghi della Villa Comunale di Lecce ci ospiteranno il 22 e 23 maggio 2024. I nostri studenti regaleranno ai passanti, ai docenti, a sé stessi brani di lettura ad alta voce, tratti dai loro libri preferiti.

Il Pietro Sette incontra il prof. Loiacono

Sabato 25 maggio 2024 gli studenti del Pietro Sette incontreranno il prof. Loiacono, autore del libro “Le porte dell’occidente”. Sarà l’occasione, per i nostri studenti, per lasciarsi contaminare da atmosfere e sonorità diverse dalla propria, perchè la musica è identità, storia, tradizione e cultura dei popoli, strumento indispensabile per capire e capirsi.

IL MAGGIO DEI LIBRI – LIBERI DI CREARE Classe1^ A Scuola Primaria Calò – 4 giugno ore 16.30

Con la lettura dei libri del premio letterario La Magna Capitana e del libro Tutti i colori della vita  di Chiara Gamberale abbiamo creato le scenografie per il progetto Artinscena.

Vi invitiamo al musical I MAGNIFICI 4 che si terrà il 4 giugno alle ore  16:30 nella palestra Calò.

https://share.vidnoz.com/aivideo?id=4641362

Premio La Magna Capitana

Biblioteca Acclavio, Taranto – 17 maggio 2014

I bambini della classe 1^A della scuola primaria incontrano da remoto l’autrice di Gaspare e Amleto

LIB(E)RI DI SOGNARE

La classe 4^ A della scuola primaria “G. Calò” legge PETER PAN di James M. Barrie

Giovedì 16 maggio presso la Biblioteca scolastica del nostro istituto, le alunne e gli alunni della mia classe, la mitica 4^A della Primaria “Calò”, hanno partecipato all’evento “Maggio dei Libri 2024” nella sezione LIB(E)RI DI SOGNARE. Su proposta della Dott.ssa Rosa Melluso, che presta servizio di volontaria presso la nostra biblioteca, abbiamo deciso di leggere e commentare il romanzo di Peter Pan scritto dallo scrittore scozzese James Mattew Barrie alla fine dell’Ottocento. Una storia che è stata il filo conduttore del progetto di quest’anno “In viaggio verso l’isola che non c’è” e che prevedeva la lettura del romanzo e la sua analisi e nella fase finale, che stiamo preparando con le nostre maestre, il musical ispirato alle avventure del ragazzo che non voleva crescere. Sempre pronti a rispondere all’invito delle nostre maestre abbiamo organizzato l’evento. La signora Rosa Melluso ci ha portato la sua esperienza di lettrice appassionata sin da bambina, quando chiedeva pochi spiccioli a sua madre per comprarsi un libro e della sua lunga esperienza come addetta alla Biblioteca Comunale, ora diventata Community Library. La sua testimonianza è stata davvero interessante. Poi ciascuno di noi ha letto il brano scelto di uno dei diciassette capitoli, che più lo aveva colpito e lo ha letto ad alta voce, motivando poi la scelta. Infine abbiamo cantato la canzone “Fantasia” tratta dalla colonna sonora del musical di Peter Pan che metteremo in scena il prossimo 5 giugno in cui io interpreto uno dei protagonisti principali: Wendy, la bambina innamorata di Peter Pan. Penso che questa nuova avventura possa aiutare tutti, in particolare le bambine ed i bambini di oggi, a capire che dobbiamo continuare a sognare e che leggere ci aiuta a farlo.

Flavia Petrelli

Classe 4^A Scuola Primaria “G.Calò”