Skip to main content

Il maggio dei libri – “PEZZETTINO” di Leo Lionni – Incontri di lettura ad alta voce dal 22 al 31 MAGGIO 2024

Il maggio dei libri – Incontri di lettura ad alta voce

dal 22 al 31 MAGGIO 2024

“PEZZETTINO” di Leo Lionni  – CLASSI PRIME – PRIMARIA

Gli alunni e le alunne delle classi prime si sono cimentati nella lettura di “Pezzettino”; un libro scritto da Leo Lionni, che si pone l’obiettivo di spiegare ai bambini la natura della loro singolarità e di gioire di quello che si è, a prescindere di quanto ci possano sembrare migliori gli altri.

A tu per tu con l’autore

Mercoledì 15 dicembre lo scrittore barlettano Tommy Dibari, grande narratore, ammalia una platea molto ampia e variegata di bambini e genitori che con occhi sorridenti e orecchie spalancate ascoltano la storia di Pietro Mennea intessuta a tante altre storie di vita. Tommy Dibari racconta Pietro Mennea e contemporaneamente parla di noi.  Ci parla delle sconfitte, delle umiliazioni che talvolta siamo costretti a subire, del coraggio che siamo sempre pronti a tirar fuori nei momenti opportuni, delle opportunità e delle occasioni che la vita ci riserva. Tommy Dibari, affiancato da Gaetano Dipace, allenatore sportivo di giovani atleti, con grande simpatia e altrettanta raffinatezza parla ai bambini di temi importanti e necessari. Una chiacchierata che grandi e piccoli ricorderanno con piacere per lungo tempo.

Tommy Dibari incontra gli alunni delle classi 4E e 4F del 6° Circolo Didattico Girondi

Seminario formativo conclusivo “Leggere Leggeri. Biblioteca Scolastica Innovativa e Inclusiva” – 11 giugno 2024

Martedì 11 giugno il seminario “Leggere Leggeri – Biblioteca Innovativa e Inclusiva” al Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria.

Il Liceo “De Sanctis-Galilei” di Manduria, proseguendo nel suo ruolo di promotore culturale anche durante l’estate, annuncia il seminario formativo finale “Leggere Leggeri – Biblioteca Innovativa e Inclusiva”. L’evento si terrà l’11 giugno 2024 alle ore 17:30 presso il Teatro “De Sanctis”.

Il progetto “Leggere Leggeri – Biblioteca Innovativa Inclusiva”, unica biblioteca scolastica in tutta Italia finanziata dal Centro per il Libro e la Lettura (Cepell), conclude la sua avventura formativa e continua a promuovere i valori della cultura e dell’inclusione con un approccio leggero e accessibile a tutti.

Evento conclusivo che si terrà l’11 giugno 2024 alle ore 17:30 presso il Teatro De Sanctis per celebrare un percorso formativo di grande intensità e valenza sociale, a supporto del progetto “Leggere Leggeri – Biblioteca Innovativa Inclusiva” del Liceo “De Sanctis-Galilei”. La formazione si è articolata in più fasi: dalle lezioni di dizione e vocalità impartite prima da Annamaria Leccese per il programma “Leggere leggeri” di Radio Alto Jonio, in cui gli studenti, come donatori di voce, hanno letto le proprie recensioni letterarie, e poi da Paola Martelli e Silvio Alviti, che hanno formato i ragazzi per la realizzazione di audiolibri per il Centro Regionale Audiolibri Puglia; alla formazione sui temi dell’ inclusione e della disabilità a cura della Dott.ssa Duggento e della Dott.ssa Breccia.

Contribuiranno all’evento gli interventi di M. Maddalena Di Maglie, Dirigente del Liceo “De Sanctis-Galilei”, Paolo Lacorte, Presidente Regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Maria Lacorte, Presidente della Sezione Territoriale di Taranto dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Antonio Giampietro, Delegato del Garante Regionale dei Diritti delle Persone con Disabilità della Regione Puglia, Paola Martelli, attrice e docente, Silvio Alviti, tecnico del Centro Regionale Audiolibri Puglia, Leonardo Melle, atleta paralimpico. Interverranno anche i formatori del percorso, Rosanna Duggento, Dirigente Psicologa e Psicoterapeuta del DART di Sava, Ludovica Breccia, dottoressa in Logopedia e Psicologia, Anna Maria Leccese, speaker di Radio Alto Jonio, Clara Cardolini Rizzo, docente del Liceo “De Sanctis-Galilei” e referente Biblioteca Innovativa e Inclusiva “Leggere Leggeri”, Anna Luisa Mileti, coordinatrice del Dipartimento Inclusione del Liceo “De Sanctis-Galilei”. Collegamento oltreoceano con Marco Capogrosso, ingegnere biomedico dell’Università di Pittsburgh, USA. Interprete LIS: Alida Quaranta.

L’evento rappresenta un’importante occasione per promuovere l’accessibilità alla lettura, in linea con la mission del Liceo “De Sanctis-Galilei”: diffondere i valori di una cultura futuribile, innovativa, inclusiva.

Per ulteriori informazioni, Liceo “De Sanctis-Galilei”: Via Sorani, 74024 Manduria (TA) | Tel. 099 971200 tapc11000a@istruzione.it

Il Maggio dei Libri – 16, 24 e 28 maggio 2024

Le iniziative organizzate dall’IISS “Rosa Luxemburg” in occasione del Maggio dei Libri sono state concepite in continuità con quelle realizzate nell’ambito di Libriamoci durante la settimana dal 13 al 17 novembre e con quella svoltasi a dicembre 2023 in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino. Il tema della metamorfosi ha costituito il leit-motiv unificante delle diverse fasi del progetto.

A maggio le letture ad alta voce sul tema della metamorfosi sono avvenute in uno scenario spesso diverso da quello della biblioteca di istituto e dei laboratori artistici.

L’iniziativa “Moda in fabula” per esempio nasce dalla scelta della nostra scuola di portare in un luogo non consueto i libri e la lettura. I nostri alunni e le nostre alunne si sono recati nella Boutique Felice Casucci ad Acquaviva per tracciare davanti a un pubblico di curiosi una breve storia della metamorfosi della moda nella letteratura europea attraverso la lettura di brani scelti tratti da testi letterari (riviste, romanzi, manifesti ecc.). Gli intermezzi musicali che hanno accompagnato le letture sono stati eseguiti dalle stesse alunne dell’istituto.

Nella biblioteca invece le classi seconde del liceo artistico hanno effettuato una lettura comparata in lingua inglese e in lingua italiana di brani tratti dalla letteratura gotica inglese (Frankenstein o il moderno Prometeo di M. Shelley e Il dottor Jekyll e Mr. Hyde di R. L. Stevenson) in cui compaiono personaggi che subiscono inquietanti metamorfosi.

Nel teatro comunale “S. A. Luciani” di Acquaviva delle Fonti infine gli studenti e le studentesse delle classi prime e delle classi quinte del liceo artistico, nell’ambito della “Giornata della creatività e dei talenti”, organizzata dal nostro istituto, hanno presentato i risultati delle loro ricerche sulle intersezioni tra letteratura, cinema, arte e scienza sempre sul tema delle metamorfosi. Le classi prime hanno letto passi scelti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio: alla lettura di due miti (Filemone e Bauci e Apollo e Dafne) che raccontano la trasformazione di persone in piante è seguita una breve presentazione scientifica di queste ultime (quercia, tiglio e alloro) con l’ausilio di diapositive. Le classi quinte invece, partendo dalla lettura ad alta voce di pagine tratte dal romanzo breve di Kafka La metamorfosi hanno offerto una analisi comparata dell’opera dell’autore di Praga con diverse sequenze estrapolate dal film Metamorphosis (immersive Kafka) di S. Kardos, e con due importanti opere dell’espressionismo, Autoritratto da soldato di E. L. Kirchner e L’urlo di E. Munch.

Moda in fabula – Boutique Felice Casucci
Incontro di lettura ad alta voce: la letteratura gotica inglese – Biblioteca di Istituto
Locandina e programma degli eventi della “Giornata della creatività e dei talenti”

Libriamoci – Incontri di lettura ad alta voce dal 13 al 17 Novembre 2023

Gli alunni e le alunne dell’IISS “Rosa Luxemburg” di Acquaviva delle Fonti, nella settimana dal 13 al 17 novembre, hanno occupato a turno gli spazi della biblioteca d’istituto e le aule del plesso di via Einstein per dar vita a momenti di “lettura ad alta voce”. Sono state le opere di Italo Calvino – i racconti d’avventura, le fiabe e le storie dei più remoti eventi dell’universo – ad animare per una settimana la silenziosa aula di lettura e ricerca, tracciando una pluralità di percorsi dal mare, al bosco, alla città, al cosmo. Studenti e insegnanti hanno letto passi scelti da Ultimo viene il corvo, Gli amori difficili e Marcovaldo, o da I nostri antenati, Le cosmicomiche e Ti con zero, con l’intento di incrociare sensibilità diverse e creare così un canale di comunicazione non solo tra l’autore e i suoi lettori in generale, ma anche tra lettori e lettrici.

La dimensione prevalentemente visuale della narrazione di Calvino ha inoltre permesso di coinvolgere nel progetto anche le arti visive, pittura e cinema in primo luogo. Dietro la guida discreta dei docenti, le alunne e gli alunni delle classi del liceo artistico hanno proposto una lettura comparata di un dipinto e di un testo e la visione di un breve video da loro realizzato. Se per Calvino la letteratura non può insegnare altro che “un modo di guardare, cioè di essere in mezzo al mondo”, le lettere di Van Gogh e Munch, lette in biblioteca contestualmente alla proiezione di alcuni quadri dei due artisti (Caffè di notte e Cielo stellato di Van Gogh, Notte stellata di Munch), hanno potuto offrire ai presenti le ragioni di quel particolare modo di vedere la realtà e di vedersi nella realtà, già potentemente rappresentato sulla tela. L’originale montaggio di sequenze, tratte da film famosi, ha costituito poi un omaggio delle arti visive alla scrittura e alla lettura, un modo per promuovere la contaminazione e l’intreccio di linguaggi diversi attraverso un’attitudine combinatoria così cara allo scrittore ligure.

Accanto alle discipline artistiche, che trovano un loro spazio d’elezione in un percorso di letture dedicato a Calvino, alcuni temi, pure presenti nella poetica calviniana, come il rapporto padri-figli o la solitudine del “diverso”, hanno offerto lo spunto per intessere nuove possibili relazioni tra le storie. E così alla lettera di F. Kafka al padre ha fatto eco la poesia di R. Kipling rivolta al figlio, mentre le parole di Michela Murgia sulla diversità femminile e il suo invito a rompere gli stereotipi sono risuonate a fianco alla prosa straordinaria di P. P. Pasolini o al monologo di Shylock nel Mercante di Venezia di W. Shakespeare.

L’eccezionale talento metamorfico di Calvino ha costituito insomma il leit-motiv intorno al quale si sono verificate intersezioni e raccordi tra libri, autori e lettori con lo scopo di raggiungere sensibilità differenti e suscitare curiosità e attenzione verso il mondo della lettura.

Video realizzato dagli alunni e dalle alunne della classe IV B del Liceo artistico indirizzo multimediale

IL MAGGIO DEI LIBRI – LIBRI IN FESTA

VIAGGIAMO INSIEME TRA I LIBRI

Anche quest’anno il nostro Istituto Comprensivo ha partecipato al Maggio dei Libri, una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali. Il tema istituzionale di questa edizione è Se leggi ti lib(e)ri, pensato per ospitare molteplici generi letterari e offrire diversi punti di vista sul valore sociale dei libri, con l’obiettivo di far crescere nei piccoli e grandi lettori il piacere di leggere attraverso attività di diverso tipo, quali letture animate, attività in biblioteca, incontri con l’autore, analisi e manipolazione di libri. L’adesione a questa iniziativa tende a celebrare il potere, imprevedibile e magico, dei libri, inesauribile come la lista dei vantaggi che produce per l’essere umano. La lettura permette di spalancare il proprio orizzonte conoscitivo, acquisire nuove consapevolezze, accrescere la fiducia in se stessi, volare con la fantasia, sentirsi al sicuro e molto, molto di più.

“Leggere la città…storie di vie, vicoli e piazze”

Venerdì 31 maggio alle ore 18.00 presso il Salotto Cinese, sito in Palazzo Ducale, verrà presentato l’ebook digitale realizzato dagli alunni delle classi della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Grassi”.
L’evento storico-letterario è stato inserito nella programmazione nazionale e comunale del Maggio dei Libri 2024, all’interno del filone tematico Lib(e)ri di conoscere, dedicato alla conoscenza della narrativa storica al fine di promuovere a affinare il pensiero critico, interpretando e spiegando l’attualità attraverso le testimonianze del passato. Il titolo dell’ebook è “Leggere la città…Storie di vie, vicoli e piazze” e rientra nella fase conclusiva del progetto “Leggere in città, leggere la città”, finanziato dal CEPELL 2022, Centro per la promozione e lettura del libro. Il Progetto è stato avviato il 5 aprile 2024, presso l’Istituto Comprensivo “Giuseppe Grassi, in sinergia con il Comune di Martina Franca, l’Assessorato alle Attività Culturali, la Biblioteca Comunale “Isidoro Chirulli”, l’Associazione Ecomuseale della Valle d’Itria e la Cooperativa Sociale Martina 2000.
Lo scopo del progetto è stato quello di promuovere la lettura e coinvolgere gli alunni in un percorso didattico di scoperta della fitta trama di storie e personaggi che rendono la città un libro a cielo aperto. Le ricerche e letture si sono concentrate sullo studio odonomastico di alcune vie della città, specie del centro storico, mescolando personaggi legati alla letteratura, alla storia nazionale e alla storia locale, e dimostrando palesemente come le due direttrici siano strettamente connesse nelle dinamiche storiche-sociali. Lo studio dei testi, la ricerca delle fonti (cartacee e digitali), sono diventati il punto di riferimento per gli alunni che si sono cimentati in un percorso didattico innovativo e motivante e che ha coniugato il lavoro in classe con le esperienze direttamente condotte nel borgo antico alla scoperta della storia locale attraverso la vita e le opere dei personaggi a cui sono intitolate molte delle sue vie.
Il progetto si è articolato in diversi momenti, alternando la metodologia, fra escursioni, approfondimenti in classe e attività laboratoriale. I docenti di Lettere, Storia e Tecnologia, Giacinto Corrente, Daniela Lentini, Daniella Liuzzi, Anna Marangi e Stefano Russano, hanno seguito gli alunni nella fase di progettazione, ricerca storica-archivistica, organizzazione e realizzazione dei percorsi didattici sulla toponomastica cittadina, erogazione dei dati ed elaborazione dei contenuti per la creazione dell’e-book finale. La realizzazione dell’ebook è stata possibile grazie al software acquistato e messo a disposizione dall’Associazione dell’Ecomuseo Valle d’Itria, che ha seguito anche la definizione degli itinerari. Nello specifico la Dott. Paola Cito, in qualità di guida turistica e vice presidente dell’Associazione Ecomuseale, ha strutturato le visite guidate nel centro storico. Preziosa è risultata, infine, la consulenza generale garantita dalla Dott.ssa Cristina Comasia Ancona, in qualità di archivista, per conto della Cooperativa Sociale Martina 2000.
Gli alunni venerdì presenteranno l’ebook digitale, riportando quello che è emerso dalle loro ricerche e dai loro elaborati. L’incontro sarà presieduto dall’Assessore alle Attività Cultura, prof. Carlo Dilonardo, dal Dirigente scolastico dell’I.C. “Grassi, prof. Vincenzo Greco e dalla dott.ssa Paola Cito, guida turistica dell’Ecomuseo della Valle d’Itria.
Il progetto si concluderà il 6 giugno, infatti dal 30 maggio fino alla chiusura dell’anno scolastico, i ragazzi formati da questo percorso didattico, faranno da “Ciceroni” a tutte le classi della scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. “Grassi”, portandoli in giro e spiegando chi sono i personaggi e cui sono state intitolate le vie, come Gioconda Devito, Paolo Chiara, Francesco Caracciolo, chi erano i Cappelletti e la Madonna Pastorella, alla quale è dedicata una via oltre a innumerevole edicole votive.
Si sottolinea che il progetto è finanziato dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con il Comune di Martina Franca.