L’incontro del primo aprile 2025 con l’autrice Ornella Della Libera ha dato modo ai ragazzi e alle ragazze della scuola secondaria di primo grado di riflettere e approfondire alcune tematiche relative a problematiche adolescenziali. I libri Florian del cassonetto e Crudo hanno catturato i giovani lettori e l’autrice ha messo a loro disposizione la sua sensibilità e la sua esperienza come ispettrice della polizia di stato. Grazie Ornella.
Pubblichiamo alcuni momenti degli incontri ed alcuni elaborati multimediali realizzati dagli alunni della Michelangelo.
Il 26 marzo 2025 è stata una giornata “stratopica”, vissuta dagli alunni delle classi seconde e terze di entrambi i plessi della scuola primaria del nostro istituto. Geronimo Stilton e sua sorella Tea Stilton sono stati accolti nella palestra del plesso Marconi. L’emozione è stata tanta, accompagnata da partecipazione e coinvolgimento di tutti i presenti. I due personaggi hanno saputo rendere il momento accattivante, con semplicità e divertimento hanno messo in risalto il valore prezioso dell’amicizia.
“Dante per sempre. Uno di noi” è il titolo della lectio magistralis che il prof. Massimo Arcangeli, noto linguista e dantista, terrà lunedì 24 marzo, alle ore 17.30, all’I.I.S. “Adriano Olivetti” di Orta Nova, in occasione del Dantedì.
“Un’occasione preziosa – riferisce la dirigente scolastica, prof.ssa Maria Carbone – che come scuola abbiamo deciso di aprire e offrire al territorio, per conoscere o approfondire un autore tra i più grandi della letteratura mondiale, l’autore di un “poema sacro” e allo stesso tempo di un grande libro sull’umanità, grazie alla capacità di Dante di amare i contrasti, scendere verso il basso e muoversi a un livello alto”.
“In particolare – continua la referente dell’iniziativa, prof.ssa Paola Grillo – ci soffermeremo su un aspetto dell’opera dantesca: quello linguistico. Nessun altro ha contribuito ad arricchire e impreziosire la nostra lingua. Nella Commedia ci sono parole che usiamo ancora oggi e altre che sono scomparse: tutte sono il segno di questo potentissimo arricchimento. Dante infatti non solo non aveva paura di introdurre parole nuove, ma era anche capace di prenderne di forestiere e italianizzarle. E ognuna di queste parole era ed è un approfondimento meraviglioso, apre degli squarci sul Medioevo e allo stesso tempo sul nostro tempo. Perché Dante è per sempre. Dante è uno di noi”.
Le classi prime, quarte e quinte della scuola primaria incontreranno l’autrice Anna Sarfatti il 3 aprile dalle ore 9.30 nell’auditorium del plesso Michelangelo.
Le classi della scuola secondaria di primo grado incontrano l’autrice Ornella Della Libera il primo aprile nell’auditorium del plesso Michelangelo dalle ore 8.30.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, presso la scuola secondaria di primo grado E. Fermi di Oria, si è svolto l’evento La forza delle donne tra storia e prospettive, durante il quale, abbiamo avuto l’onore di dialogare con la scrittrice Bianca Tragni autrice, tra l’altro, del libro La donna che legge, un’opera che racconta le storie di donne straordinarie, accomunate dal coraggio di sfidare i luoghi comuni e dall’impegno nell’affermare il proprio talento e le proprie idee. Il lavoro della nostra ospite rappresenta un’importante riscoperta di figure femminili che possono fungere da modelli di riferimento, anche per le nuove generazioni. La cultura, infatti, si rivela sempre un potente strumento di cambiamento, capace di ridefinire il ruolo della donna nella società e di contrastare l’eredità del patriarcato. L’incontro ha offerto, dunque, uno spunto di riflessione sul valore delle donne nel passato, quando l’accesso alla cultura era loro precluso, restituendo dignità e voce a figure femminili che, con determinazione e talento, hanno lasciato un segno indelebile nella letteratura, nell’arte, nella scienza e nella politica.
Nel corso del dibattito è stato sottolineato come l’istruzione femminile sia anche una questione di progresso collettivo; ed infatti, solo attraverso un sistema educativo equo e inclusivo, sarà possibile consolidare una società in cui donne e uomini avranno le stesse opportunità e per questo la scuola ha il dovere di abbattere le barriere invisibili, proponendo una cultura di parità e valorizzando il talento individuale di ogni studente, indipendentemente dal genere. Durante l’evento, i nostri studenti hanno condiviso le storie di quattro donne valorose: Nellie Bly, Tina Anselmi, Teresa Mattei e Gisella Perl che hanno perseguito con determinazione i propri obiettivi in ambiti diversi – dal giornalismo, alla politica, fino alla scienza – dimostrando come il coraggio e la tenacia possano contribuire a cambiare il mondo.
Un particolare ringraziamento va alla nostra Dirigente per aver voluto fortemente questo momento formativo, al Dipartimento di Lettere per l’impegno e la cura nell’organizzazione dell’evento, che ha offerto agli studenti un’importante occasione di riflessione e crescita culturale e ai membri del consiglio comunale che hanno preso parte all’incontro: l’assessore alla Cultura Immacolata Torchiani, l’assessore alle Politiche Sociali Elena Marrazzi e il consigliere con delega alle Pri Opportunità Silvia Conte. La loro presenza e il loro contributo hanno arricchito il dibattito, sottolineando l’importanza di promuovere una cultura dell’uguaglianza e del riconoscimento del ruolo fondamentale delle donne nella società.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.