150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi: La sua eredità letteraria nelle scuole
Il 24 marzo 2024 segna il 150º anniversario dalla nascita di Luigi Einaudi, figura di spicco nella storia politica ed economica italiana del XX secolo. Oltre ai suoi contributi nel campo dell’economia e della politica, Einaudi ha lasciato un’impronta significativa anche nella letteratura. Le sue opere, come “Il buon governo” e “La rivoluzione liberale”, offrono agli studenti un’opportunità per esplorare temi cruciali come la democrazia e la giustizia sociale. Attraverso lo studio delle sue opere nelle scuole, si promuovono i valori democratici e la consapevolezza dei diritti civici tra le nuove generazioni, celebrando così il suo contributo alla cultura italiana.
Innovazione Culturale: Dal Mondo Letterario alla Robotica con “Novel Engineering”
Il progetto di “Novel Engineering” sta portando l’intricato mondo della letteratura ad incontrare le sfide della tecnologia moderna. Partendo dalla visionaria opera di Italo Calvino, “Le città invisibili”, gli studenti sono immersi in un viaggio che unisce creatività e ingegnosità tecnica.
Calvino, con la sua prosa surreale, ci trasporta attraverso le città fantastiche di Kublai Khan, offrendo un terreno fertile per l’ispirazione. Gli studenti si immergono in queste città, esplorando il tessuto narrativo e le sfide architettoniche che Calvino dipinge con parole.
Ma qui non finisce. Attraverso “Novel Engineering”, gli studenti traducono queste città immaginarie in progetti tangibili. Utilizzando concetti di robotica e ingegneria, danno vita a modelli di città che rispecchiano la complessità e l’essenza delle creazioni di Calvino.
Non si tratta solo di creare strutture fisiche, ma di risolvere problemi. Gli studenti affrontano sfide di design e funzionalità, integrando la tecnologia per rendere le città “invisibili” non solo visibili, ma funzionali.
Questo connubio tra letteratura e tecnologia non solo spinge gli studenti a esplorare nuove forme di creatività, ma li prepara anche ad affrontare le sfide del mondo reale. Attraverso “Novel Engineering”, si stanno aprendo nuovi orizzonti educativi, dove l’immaginazione letteraria si fonde con le possibilità pratiche della robotica.
In occasione del centenario dalla nascita dello scrittore, le classi terze della scuola primaria del plesso S.G. Bosco si sono cimentate nella video lettura di “Cola Pesce-una fiaba di mare”, nella versione illustrata da Simona Mulazzani ed edita da Mondadori, interpretandola in modo originale. Attraverso un laboratorio a più mani di scrittura creativa, i bambini e le bambine hanno immaginato, scritto e interpretato il prosieguo della storia in chiave ecologica.
Mercoledì 28 febbraio 2024 le alunne e gli alunni delle classi prime e seconde di Scuola Primaria del nostro Istituto hanno vissuto un’esperienza significativa e formativa: l’incontro con la scrittrice Lodovica Cima, autrice di ben 200 libri per bambini e ragazzi, direttrice editoriale di Pelledoca, nonché responsabile dei Periodici per Ragazzi di San Paolo (Il Giornalino, G Baby e I Love English). Dopo aver condiviso riflessioni e considerazioni scaturite dall’attenta lettura dei testi “Un supereroe in azione” e “Le Miniolimpiadi di Italiano”, le alunne e gli alunni hanno posto varie domande all’autrice che ha risposto con grande competenza e dolcezza. Questo evento ha lasciato negli alunni il ricordo di una giornata importante e indimenticabile e ha facilitato moltissimo la diffusione dell’entusiasmo e del piacere verso la lettura. A conclusione dell’ incontro le docenti hanno ringraziato l’autrice per la sua grande disponibilità. Un ringraziamento particolare va al nostro Dirigente Scolastico, dott.ssa Santomauro M. Tiziana, per aver dato l’opportunità di vivere questa esperienza formativa.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.