Incontro con l’autrice Daniela Palumbo Palestra Plesso Calò
Mercoledì 26 febbraio, ore 17:00, Classi I e II della Sc. Sec. I grado Giovedì 27 febbraio, dalle ore 9:30, Classi V della Sc. Primaria

Mercoledì 26 febbraio, ore 17:00, Classi I e II della Sc. Sec. I grado Giovedì 27 febbraio, dalle ore 9:30, Classi V della Sc. Primaria
Classe 2^A Scuola Primaria- Plesso Calò
Nell’accogliente e coloratissima palestra, allestita con cuscini e tanti palloncini colorati, gli alunni della classe 2^ A, di Scuola Primaria Calò, sono stati premiati, alla presenza dei genitori, dalla Dirigente Scolastica e dalle insegnanti di classe, con libri per il Premio Strega, avendo ottenuto il PRIMO POSTO, come LETTORI.
Orso e Uccellina, Il picnic e altre storie” di Jarvis, il libro da loro votato, vincitore del Premio Strega per miglior libro, per la categoria 6 più, li ha così appassionati che su loro richiesta, abbiamo pensato di donare loro due testi a scelta con le altre storie di ORSO e UCCELLINA: La Grande Avventura e altre storie; Le stelle e altre Storie. Gli alunni sono stati felicissimi di aver ricevuto questi nuovi libri tanto che in serata li hanno già cominciati a leggere e la mattina seguente, entusiasti hanno socializzato alle insegnanti gli episodi che li hanno incuriositi maggiormente.
Da un episodio di Orso che si prende cura di Uccellina abbiamo tratto delle riflessioni sulla GIORNATA MONDIALE DELL’AMMALATO e ciò che si può fare per chi soffre. Orso ha cercato di confortare Uccellina offrendole del cibo: patatine, caramelle, gommose, minestrina, crema, fagiolini e purè, un gesto che riflette il desiderio di alleviare la sua tristezza. Questo atto di generosità non è solo un modo per nutrire fisicamente Uccellina, ma simboleggia soprattutto la volontà di Orso di prendersi cura di lei in un momento difficile. Attraverso questo gesto, Orso dimostra che, anche nei momenti più bui è importante l’amore, l’affetto e la cura reciproca e portare così conforto e speranza a chi ne ha bisogno.
Le insegnanti
Classe 2 A Scuola Primaria – Plesso Calò
Premiazione al certame “In Mytho veritas” presso il Liceo classico “Archita” di Taranto
Taranto – Il 2 febbraio, presso l’Aula Magna del liceo Archita di Taranto, si è svolta la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del Certame “In Mytho veritas”, un concorso che celebra il valore eterno del mito nella cultura contemporanea. Il mito di Orfeo ed Euridice, tema di quest’anno, ha spinto gli studenti a riflettere su come esso possa ancora oggi offrire spunti di analisi e riflessione.
A distinguersi tra i partecipanti sono stati due studenti dell’Istituto Comprensivo “G. Calò – G. Deledda – S.G. Bosco”: Anita Sozio, vincitrice della sezione poesia, accompagnata dalla prof.ssa Matarrese, e Alessandro Mezzetti, premiato nella sezione multimediale sotto la guida della prof.ssa Lattarulo. I lavori dei ragazzi hanno saputo mettere in luce l’attualizzazione del mito, dimostrando come le storie del passato possano ancora oggi parlare alle nuove generazioni.
La commissione valutatrice, composta dalla dirigente scolastica del liceo Archita, dottoressa Annarita Vozza, e dalle docenti prof.sse Dell’Aglio, Maria Rago, Gaetana Rago (referente del progetto) e Francesca Poretti (presidente della delegazione di Taranto dell’Associazione Italiana di Cultura Classica), ha sottolineato l’alto livello degli elaborati presentati e l’importanza di tali iniziative per mantenere viva la cultura classica. Occasioni come questa ci ricordano che il mito non è solo una narrazione del passato, Orfeo ed Euridice non sono figure lontane: attraverso il lavoro dei ragazzi sono diventati simboli di storie moderne, di sogni, di legami fragili, di speranze, di ipocrisie, di solitudine, di fiducia tradita, di solitudine, di smarrimenti e di desiderio di riscatto.
Grande soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica dell’I.C. di Ginosa, prof.ssa Marianna Galli, orgogliosa del successo ottenuto dai suoi alunni.
L’evento si è concluso tra applausi e congratulazioni, con l’auspicio che il certame “In Mytho veritas” continui a ispirare giovani menti a riscoprire la ricchezza della tradizione classica.
Prof.ssa Isabella Lattarulo
Sezioni A B C – Plesso S.G. Bosco – 17 e 18 Febbraio 2025
– Lettura della fiaba: Cappuccetto Rosso.
– Drammatizzazione della fiaba con le marionette.
– Realizzazione di un murales.
– Realizzazione del libro con immagini: “La carta velina racconta: Cappuccetto Rosso”
– Realizzazione di Cappuccetto Rosso tridimensionale
Concorso letterario nazionale di scrittura creativa “Minecraft – Avventure per un mondo migliore”
Con il racconto intitolato “Sei amici in cerca della Felicità” la classe quarta B del plesso Lombardo Radice, guidata dall’insegnante Di lena Lucrezia, è tra i finalisti del concorso letterario nazionale di scrittura creativa Scrittori di Classe, area tematica Gioca, sezione Divertiti.
Classi Prime – Scuola Primaria d’Istituto
Gli alunni incontreranno i nonni per la lettura, la riflessione e la condivisione
Letture per conoscersi, delle Classi della Sc. Sec. I gr dell’Istituto dal 17 al 22 febbraio 2025
Gli studenti delle classi 1ª, 2ª e 3ª della scuola secondaria di primo grado saranno guidati in un viaggio di scoperta di sé stessi e del proprio rapporto con gli altri attraverso la lettura e la scrittura.
L’attività si svolgerà in tre fasi:
Obiettivo:
Attraverso la lettura, il dialogo e la creatività, gli studenti imparano a conoscersi meglio e a costruire un rapporto più consapevole con gli altri, sviluppando intelligenza emotiva e capacità di riflessione.
Materiali: Libri di narrativa, fogli grandi o quaderni, materiali da disegno (matite, colori, collage) e… tanta tanta fantasia.
Prof.ssa Gemma Vernoia
Martedì 28 Gennaio 2025 – h 16.30 – Palestra del Plesso Calò
La Magia dei Piccoli Grandi Lettori – Classe 2A Sc. Primaria Plesso Calò
Il 5 dicembre alle ore 14.00, nell’auditorium del Centro Congressi La Nuvola nella città di Roma, tra l’entusiasmo di duemila partecipanti, bambini, ragazzi, insegnanti e scrittori, si è conclusa la nona edizione del Premio Strega – Ragazze e Ragazzi con la proclamazione dei vincitori nelle categorie 6+, 8+ e 11+. Gli alunni della classe 2^ A, dell’ I C “G. CALÒ- G. DELEDDA- S.G. BOSCO” di Ginosa (Ta), in qualità di GIURIA per la categoria 6+, dei libri in concorso , hanno conseguito il premio Speciale, conferito dalla BPER Banca, per la migliore attività di lettura e scrittura dei Libri Finalisti, consegnato alla loro insegnante Cinzia Pastore. Un premio speciale per bambini speciali che già in classe seconda di scuola primaria hanno dimostrato entusiasmo, partecipazione e notevole interesse per tutte le attività di lettura proposte, desiderosi di leggere e di esprimere i loro pensieri. Complimenti bambini! Continuate così! E vi… auguriamo che facciate vostro il tema di Più libri più liberi 2024 “LA MISURA DEL MONDO” “di Misurare il mondo con parole, numeri, passi, sorrisi, distanze, colori, nuvole, sogni”, Misurarlo con i libri”.
ins. Cinzia Pastore