La forza delle donne tra storia e prospettive

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne, presso la scuola secondaria di primo grado E. Fermi di Oria, si è svolto l’evento La forza delle donne tra storia e prospettive, durante il quale, abbiamo avuto l’onore di dialogare con la scrittrice Bianca Tragni autrice, tra l’altro, del libro La donna che legge, un’opera che racconta le storie di donne straordinarie, accomunate dal coraggio di sfidare i luoghi comuni e dall’impegno nell’affermare il proprio talento e le proprie idee. Il lavoro della nostra ospite rappresenta un’importante riscoperta di figure femminili che possono fungere da modelli di riferimento, anche per le nuove generazioni. La cultura, infatti, si rivela sempre un potente strumento di cambiamento, capace di ridefinire il ruolo della donna nella società e di contrastare l’eredità del patriarcato. L’incontro ha offerto, dunque, uno spunto di riflessione sul valore delle donne nel passato, quando l’accesso alla cultura era loro precluso, restituendo dignità e voce a figure femminili che, con determinazione e talento, hanno lasciato un segno indelebile nella letteratura, nell’arte, nella scienza e nella politica.
Nel corso del dibattito è stato sottolineato come l’istruzione femminile sia anche una questione di progresso collettivo; ed infatti, solo attraverso un sistema educativo equo e inclusivo, sarà possibile consolidare una società in cui donne e uomini avranno le stesse opportunità e per questo la scuola ha il dovere di abbattere le barriere invisibili, proponendo una cultura di parità e valorizzando il talento individuale di ogni studente, indipendentemente dal genere. Durante l’evento, i nostri studenti hanno condiviso le storie di quattro donne valorose: Nellie Bly, Tina Anselmi, Teresa Mattei e Gisella Perl che hanno perseguito con determinazione i propri obiettivi in ambiti diversi – dal giornalismo, alla politica, fino alla scienza – dimostrando come il coraggio e la tenacia possano contribuire a cambiare il mondo.
Un particolare ringraziamento va alla nostra Dirigente per aver voluto fortemente questo momento formativo, al Dipartimento di Lettere per l’impegno e la cura nell’organizzazione dell’evento, che ha offerto agli studenti un’importante occasione di riflessione e crescita culturale e ai membri del consiglio comunale che hanno preso parte all’incontro: l’assessore alla Cultura Immacolata Torchiani, l’assessore alle Politiche Sociali Elena Marrazzi e il consigliere con delega alle Pri Opportunità Silvia Conte. La loro presenza e il loro contributo hanno arricchito il dibattito, sottolineando l’importanza di promuovere una cultura dell’uguaglianza e del riconoscimento del ruolo fondamentale delle donne nella società.



