Skip to main content

Autore: Maria Letizia Grimaldi

Un pomeriggio di letture ad ALTA VOCE.

I libri sono ponti – diceva Jella Lepman. I libri e la lettura straordinariamente, ancora oggi, rappresentano un’occasione d’incontro. La prova di tutto questo è stato il pomeriggio di letture ad alta voce organizzato, venerdì 14 febbraio, per gli innamorati delle storie. Una moltitudine di bambini tra i 6 e i 10 anni si è riversata a scuola per trascorrere un pomeriggio in compagnia di racconti, fiabe, poesie, albi illustrati che hanno toccato differenti tematiche: l’identità, le emozioni, la natura, la crescita e tanto altro. A tal proposito sono state allestite postazioni di lettura, curate da insegnanti lettrici che credono fortemente nel valore della lettura, a cui gli alunni hanno liberamente scelto di partecipare. Dunque un pomeriggio aperto a tutti i lettori della nostra scuola primaria che si sono orientati tra le postazioni e le tematiche proposte. Una bella e frizzante vivacità ha animato il venerdì precedente l’inizio della settimana dedicata alla lettura ad alta voce. Quale modo migliore per inaugurare Libriamoci?

Una grande festa, anzi una BabaFesta!

11 OTTOBRE 2024
le classi 3^A-B e 4^ G-H della scuola primaria Girondi partecipano alla quarta edizione della BabaFesta!

Le storie ci permettono di varcare qualunque confine ed è proprio quello che è accaduto per gli alunni della scuola primaria Girondi che per la prima volta hanno partecipato alla BabaFesta, giunta quest’anno alla quarta edizione.  Voluta e organizzata dalla casa editrice milanese BABALIBRI, in partenariato con SPINE Bookstore, una giovane e dinamica istituzione culturale barese, ad ottobre la BabaFesta ha ospitato autori e illustratori di respiro internazionale. È stata una grande opportunità per i giovani lettori che hanno scoperto nuove possibilità di raccontare e illustrare le storie. Chen Jiang Hong, cinese di origine e francese di adozione, e Agnes Mathieu Daudé, autrice francese, hanno accompagnato i bambini alla scoperta dei loro personaggi, un po’ fiabeschi per Jiang Hong, più ribelli e intraprendenti per Daudé. L’esperienza della BabaFesta è stata una bella occasione di incontro e scambio con autori che guardano all’infanzia con uno sguardo libero e attento.

RICOMINCIARE DAL FESTIVAL DELLE STORIE

“Le storie sono vere” recitava Italo Calvino e i libri fanno “viaggiare lontano” affermava Emily Dickinson. È questo il messaggio che la scuola Girondi porta con sé e che cerca di infondere nei suoi bambini. L’auspicio è quello di avvicinare i piccoli alle storie, attraverso le trame della buona letteratura. Con tale intento, l’anno scolastico ha preso avvio con la partecipazione al festival LECTOR IN FABULA che ogni anno si tiene a Conversano a fine settembre. I bambini, con grande curiosità e interesse, hanno dialogato con autori e illustratori provenienti da paesi lontani: Frida Nilsson (scrittrice svedese) e Jörg Mühle (illustratore e scrittore tedesco). I giovani lettori hanno dimostrato, ancora una volta, di essere capaci di alimentare la riflessione su temi per loro importanti. Il Lector Ragazzi anche quest’anno è stato una bella occasione di scambio e di apertura verso mondi altri. Si ritorna a casa guardando al futuro con un libro in tasca, pronto a schiudere altro, un autografo e tanta felicità.

Testi a cura di Petruzzelli Silvana e Grimaldi Maria Letizia

Appuntamento con Calvino

Il mese di dicembre è stato dedicato a Calvino per celebrare il centenario della sua nascita. La scuola ha partecipato all’iniziativa con una serie di attività che hanno coinvolto i bambini dalla prima alla quinta classe. Discussioni, riflessioni, rielaborazioni e giochi sono nati direttamente dai racconti, dalle fiabe e dalle novelle di Calvino che hanno ancora tanto da raccontare a grandi e piccoli.

Le attività realizzate dai bambini di classe prima sono disponibili al seguente link https://drive.google.com/file/d/1rwVpoql7LUE53U1NxsnxfA941Il8d8e7/view?usp=drive_link

A tu per tu con l’autore

Mercoledì 15 dicembre lo scrittore barlettano Tommy Dibari, grande narratore, ammalia una platea molto ampia e variegata di bambini e genitori che con occhi sorridenti e orecchie spalancate ascoltano la storia di Pietro Mennea intessuta a tante altre storie di vita. Tommy Dibari racconta Pietro Mennea e contemporaneamente parla di noi.  Ci parla delle sconfitte, delle umiliazioni che talvolta siamo costretti a subire, del coraggio che siamo sempre pronti a tirar fuori nei momenti opportuni, delle opportunità e delle occasioni che la vita ci riserva. Tommy Dibari, affiancato da Gaetano Dipace, allenatore sportivo di giovani atleti, con grande simpatia e altrettanta raffinatezza parla ai bambini di temi importanti e necessari. Una chiacchierata che grandi e piccoli ricorderanno con piacere per lungo tempo.

Tommy Dibari incontra gli alunni delle classi 4E e 4F del 6° Circolo Didattico Girondi